Continua il flusso umido meridionale legato alla saccatura atlantica che determina tempo perturbato e precipitazioni intense. Continua a piovere su tutta la regione con precipitazioni continue e persistenti sul settore settentrionale dove sono caduti nelle ultime 12 ore oltre i 100 mm, sul settore meridionale lungo il confine ligure si registrano precipitazione oltre gli 80 mm. Nelle ultime 12 h i valori più significativi sono stati registrati a Piedicavallo (BI) 115 mm, Sabbia (VC) 115 mm, Nebbiuno (NO) 77 mm, Sambughetto (VB) 105 mm, Traversella (TO) 81mm, Ponzone (AL) 79 mm, Ponte di Nava (CN) 70 mm, Paruzzaro (NO) 72 mm. Nuovi apporti di neve fresca vengono registrati a quote superiori ai 2000-2200 m sui settori alpini settentrionali con quantitativi tra i 20-40 cm.
Per le prossime 12 ore continuerà il flusso dai quadranti meridionali legato al transito della saccatura. Il minimo in formazione sul Golfo del Leone si dirigerà sull’alto Tirreno portando ancora piogge diffuse su tutta la regione. Nel corso della mattinata è prevista una attenuazione dei fenomeni sui settori Appenninici, mentre continuerà a piovere con valori forti tra Biellese e Verbano. Dal pomeriggio i fenomeni saranno in attenuazione su tutti i settori.
Domani non è prevista pioggia.
Intanto a Chiaverano trenta famiglie sgomberate per precauzione a causa di una frana che si è staccata in località Giordana. Considerato che le piogge stanno continuando in modo persistente e che i terreni intrisi d'acqua possono determinare ulteriori distacchi il Sindaco ha emesso un'ordinanza di sgombero per le località Giordana, Bedria, Vicaria, Terrico Sopra, Terrico Sotto, Serra, Riva, Zuin.
Nelle foto sotto la situazione dell'Orco a Rivarolo Canavese e di alcuni canali irrigui nella zona di Agliè. Nei video, oltre alla situazione dell'Orco, anche le immagini registrate dalla protezione civile di Favria che opera per il Consorzio Ovest Torrente Orco sul "Canale di Rivarolo Canavese". Canale chiuso a monte del ponte della Pedemontana al fine di evitare l'allagamento del territorio di Rivarolo.
Come sempre un plauso ai volontari della protezione civile per il loro pronto intervento.