Natale all'insegna del bel tempo in Canavese e in Piemonte. L'anomalia dell'inverno assente, insomma, prosegue senza soste anche durante le feste. Addio al Natale nevoso di qualche anno fa. Purtroppo il perdurare di questa situazione mette a repentaglio l'attività delle piccole stazione sciistiche canavesane che ancora non sono riuscite ad aprire nemmeno per un giorno.
Il giorno di Natale è previsto tempo stabile e l'eventuale presenza di nebbia e nubi basse. Le temperature saranno in lieve calo perchè entro la fine della giornata di Natale, si addosserà un fronte freddo di origine polare che poi, nella notte tra il 25 e il 26 scavalcherà, la barriera alpina per riversarsi sull’Italia nel corso della giornata di Santo Stefano.
Così già il 26 le temperature subiranno un brusco calo, con il freddo accentuato dai venti gelidi. Previste al Centrosud, accompagnate da nevicate fino a quote collinari. Anche sabato 27 dicembre farà decisamente freddo in tutta Italia, con piogge e nevicate concentrate ancora al Sud. Nel complesso, nell’arco di 48 ore, tra il 26 e il 27 dicembre, in gran parte d’Italia le temperature caleranno di quasi dieci gradi.
Secondo le proiezioni dei modelli del Centro Epson Meteo domenica 28 dicembre dovrebbero transitare umide e piovose correnti atlantiche che però troveranno sul nostro Paese l’aria gelida appena arrivata dall’Artico: da questo scontro nasceranno nevicate diffuse su gran parte del Nord, in montagna e sulle zone di pianura, specie in Piemonte, Lombardia, Emilia Occidentale e Veneto. Tra le città che probabilmente verranno imbiancate dalla neve ci sono anche Torino e Milano. E quindi possibile che la neve arrivi anche in Canavese.