Come ogni anno entra in vigore su tutto il territorio l'ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle strade di propria competenza, per l'intero periodo invernale: in alcune strade che attraversano territori di collina e di montagna a partire dal primo novembre, in qualche tratto già dal 15 ottobre, e nelle altre zone dal 15 novembre. La regolamentazione è in vigore fino al 15 aprile, ad eccezione delle strade con percorsi a quote più alte dove vige fino al 30 aprile. Numerose le strade del Canavese interessate dal provvedimento.
L'Ordinanza contiene l'elenco delle strade interessate dall'obbligo di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o dei pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio. Il provvedimento, oltre a specificare le tipologie di mezzi antisdrucciolevoli e di pneumatici adottabili, vieta, in caso di neve o ghiaccio, la circolazione a ciclomotori a due ruote e motocicli.
Il codice della strada prevede multe differenziate a seconda che l’infrazione venga riscontrata su strada urbana o extra urbana, con le seguenti specifiche: nel centro abitato, la sanzione minima applicata ammonta a 41 euro. Fuori dal centro abitato, invece si parte da 84 euro per chi non ha gomme termiche o catene a bordo. Oltretutto, una volta constatata la violazione del conducente, questi non potrà riprendere la marcia fino a che non avrà dotato il veicolo di mezzi antisdrucciolevoli. Se l’ordine non viene rispettato, si applica una sanzione di 84 euro con relativa decurtazione di 3 punti dalla patente.
Operano per la Città metropolitana circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 3.000 Km di strade; 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici; 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata; 40 pale meccaniche ausiliarie; 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.
QUI SOTTO L'ELENCO DELLE PROVINCIALI DEL CANAVESE SULLE QUALI, DAL 15 NOVEMBRE, SONO OBBLIGATORIE LE GOMME INVERNALI.
Oppure SCARICA L'INTERA ORDINANZA CLICCANDO QUI con tutte le strade della provincia di Torino interessate dal provvedimento.