Il Giubileo, l'Anno Santo, è un periodo particolare in cui i fedeli sono invitati a rinnovare il rapporto con Dio e il prossimo, a chiedere perdono e convertirsi. 29 i Giubilei già celebrati dalla Chiesa cattolica, ogni 25 anni di tipo ordinario (l’ultimo nel 2000 con Giovanni Paolo II) o straordinario come il Giubileo della Misericordia di quest’anno. Il Giubileo comincia con l’apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro, soltanto dopo verranno aperte anche le Porte Sante nelle quattro basiliche maggiori di Roma e in ogni Cattedrale nel mondo. A fine Giubileo la Porta di San Pietro verrà nuovamente chiusa e murata.
Papa Francesco ha stabilito che per il Giubileo della Misericordia ogni diocesi può istituire Porte Sante. Sei le Porte Sante in Canavese, una per ogni chiesa giubilare scelta dalla diocesi di Ivrea. Il vescovo, monsignor Edoardo Cerrato, ha individuato come chiese giubilari la cattedrale di Santa Maria Assunta e il santuario di Monte Stella a Ivrea, il duomo di Santa Maria Assunta a Chivasso, la chiesa parrocchiale di San Giacomo a Rivarolo Canavese, il santuario di Santa Maria in Doblazio a Pont Canavese e il santuario di Betania a Vische.
Il Giubileo inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata concezione e 50° anniversario del concilio Vaticano II, e terminerà il 20 novembre 2016. «La vicinanza del Giubileo Straordinario della Misericordia mi permette di focalizzare alcuni punti sui quali ritengo importante intervenire per consentire che la celebrazione dell’Anno Santo sia per tutti i credenti un vero momento di incontro con la misericordia di Dio - ha scritto Papa Francesco annunciando il Giubileo - è mio desiderio, infatti, che il Giubileo sia esperienza viva della vicinanza del Padre, quasi a voler toccare con mano la sua tenerezza, perché la fede di ogni credente si rinvigorisca e così la testimonianza diventi sempre più efficace».