La Settimana della Cultura d’Impresa è una manifestazione a carattere nazionale promossa da Confindustria, in collaborazione con Museimpresa, giunta quest’anno alla sedicesima edizione. La manifestazione offre al pubblico in tutta Italia un articolato calendario di iniziative – convegni, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre, dibattiti – per scoprire, attraverso i Musei e Archivi aziendali, la storia del nostro Paese. Nell’ottica di diffondere i principi della cultura d’impresa al grande pubblico, l’iniziativa si rivolge non solo agli imprenditori e ai professionisti del settore, ma anche agli studenti, agli appassionati e al pubblico più generico.
L’edizione 2017 dell’iniziativa ha avuto inizio il 10 novembre e terminerà il prossimo 24 novembre. Anche Confindustria Canavese ha voluto dare il proprio contributo a questa importante manifestazione. Lo ha fatto, innanzitutto, aderendo il 15 novembre al PMI DAY, la giornata nazionale della Piccola Media Impresa organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema.
All’edizione canavesana hanno partecipato 37 aziende e una Fondazione, 47 classi di 8 Istituti scolastici del territorio per un totale di quasi 1000 studenti che frequentano la terza media. Obiettivo del PMI DAY, giunto quest’anno all’ottava edizione, è quello di fare conoscere la realtà produttiva delle Piccole e Medie Imprese, i loro valori, il contributo fondamentale che danno alla crescita economica e sociale del Paese creando ricchezza e occupazione. Studenti e insegnanti sono stati accompagnati in una immersione totale nel mondo della fabbrica e della produzione.
Le scuole che hanno aderito: istituto comprensivo Ivrea 1 e Ivrea 2, istituto comprensivo di Settimo Vittone (sede di Settimo Vittone e Borgofranco), istituto comprensivo di Rivarolo Canavese (sede di Rivarolo e Bosconero), istituto comprensivo di Strambino, istituto comprensivo di Pavone (sede di Pavone, Banchette e Lessolo), istituto comprensivo di Azeglio (sede di Burolo e Piverone), scuola secondaria di primo grado di Caluso (sede di Caluso, San Giorgio e San Giusto).
Il successo dell’iniziativa canavesana è stato reso possibile grazie all’importante contributo di sei aziende del territorio: Cavaletto Mario, Data Officine, Fasti Industriale, Progind, Rj e Sinterloy che hanno voluto sostenere un evento che permette di parlare ai giovani e con i giovani passando loro importanti informazioni sul loro futuro. Molto prezioso è stato anche il supporto dei Comuni di Rivarolo Canavese e di Ivrea che hanno dato un contributo per le spese per il trasporto dei ragazzi dalle sedi scolastiche alle aziende.