Il grande clou del carnevale di Ivrea si è concluso. Ovvero la prima giornata dedicata alla battaglia delle arance. A migliaia si sono riversati nelle piazze e nelle strade del centro storico di Ivrea. Il tutto sotto gli occhi del capo della polizia, Franco Gabrielli, in visita in città. I volti e le immagini della giornata raccontano come Ivrea ha vissuto il momento più importante del carnevale, noto in tutto il mondo. Tutto si è svolto regolarmente, dalla preda in Dora del mattino fino al corteo storico che ha visto la Mugnaia e il Generale attraversare la città. Tradizione rispettata con qualche novità.
Ad esempio, per celebrare il rifacimento del labaro, quest’anno i fiori sul cocchio dorato di Violetta erano bianchi. I tradizionali garofani rossi della Vezzosa vengono infatti sostituiti da garofani bianchi ogni volta che c’è una ricorrenza da celebrare o qualche evento straordinario legato al cocchio. Donato al carnevale nel 1908, questo prezioso drappo compie quest’anno 110 anni. Per preservarlo intatto si è scelto di farne realizzare uno nuovo in sostituzione.
L’ultima volta che sul cocchio sono stati utilizzati fiori bianchi è stato nel 2008 in occasione dei 150 anni del cocchio dorato.
Ecco una carrellata di immagini per raccontare volti ed emozioni di questa prima giornata di battaglia.