Da questo mese di settembre è stato avviato il progetto dell’Asl To4, in accordo con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta diretta dal dottor Oscar Bertetto, che prevede di effettuare interventi di senologia presso la Chirurgia di Chivasso nell’ambito di un’unica equipe Ivrea-Chivasso, con l’obiettivo di agevolare le donne che vivono nei distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese.
«A distanza di tre anni dall’approvazione della Deliberazione di Giunta Regionale che individuava il nostro ospedale di Ivrea tra i centri di riferimento dell’area Torino Nord per la cura delle donne affette da tumore della mammella - dice il direttore generale dell'Asl, Lorenzo Ardissone - il bilancio risulta molto positivo, sia in termini di volumi sia in termini di tempestività di presa in carico». Ecco i dati dell’andamento dell’attività chirurgica senologica tra il 2011 e il 2018, in termini di nuovi casi operati per anno: 168 casi nel 2011; 180 casi nel 2012; 187 casi nel 2013; 208 casi nel 2014; 218 casi nel 2015; 252 casi nel 2016; 264 casi nel 2017; 157 casi nel primo semestre del 2018.
«La stretta collaborazione tra i professionisti afferenti alle diverse specialità ha consentito di organizzare in modo funzionale il percorso delle donne assistite e di strutturare un'equipe multidisciplinare integrata e competente in termini di esperienza professionale. Oggi, quindi, ci troviamo nella favorevole condizione di poter estendere l’erogazione delle procedure chirurgiche anche nella sede ospedaliera di Chivasso a opera di un’unica équipe aziendale di senologi».
Spiega il dottor Lodovico Rosato, Direttore del Dipartimento Oncologico dell’Asl To4 e Direttore della Chirurgia di Ivrea: «I professionisti che fanno parte dell’équipe senologica unica di Ivrea-Chivasso, nel rispetto del criteri stabiliti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, lavorano sulla base di un unico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) e di una formazione unica. Peraltro, la dottoressa Adriana Ginardi faceva parte della Breast Unit dell’Asl To4 molto prima di diventare Direttore della Chirurgia di Chivasso. Inoltre, il Centro di Screening senologico, che ha sede a Strambino, continua a essere unico a livello aziendale così come unico rimane il Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC), che è l’équipe plurispecialistica che individua i percorsi di cura più appropriati attraverso una visione complessiva della persona malata».
«Ora – conclude la dottoressa Adriana Ginardi, Direttore della Chirurgia di Chivasso – le donne affette da tumore della mammella trovano all’ospedale di Chivasso la stessa qualità delle prestazioni erogate senza necessità di spostarsi. Si realizza, così, a tutti gli effetti il principio di centralità della persona assistita secondo il quale è l’équipe chirurgica qualificata che si sposta verso le persone e non viceversa».