Poche settimane fa, il sindaco Pezzetto e la giunta cuorgnatese annunciavano che i locali dell’exmattatoio siti in via Trione a Cuorgnè sarebbero stati affidati in comodato d’uso gratuito per 30 anni alla Croce Rossa di Cuorgnè: si è trattato fin da subito di un traguardo molto importante e di vitale importanza per l’Associazione, raggiunto solo grazie all’amministrazione attuale, sensibile ai bisogni dell’associazionismo e del volontariato locale. Il secondo problema della sede in cui tutt’ora lavorano i volontari è però un altro: riuscire a sistemare la struttura, in modo che sia totalmente idonea per il lavoro eseguito quotidianamente. Gli interventi da realizzare sono parecchi, nell’ordine di molte migliaia di euro, il cui importo solo per metà può essere coperto dal Comitato.
«Nonostante ogni giorno il lavoro dei nostri preziosi Volontari generi delle entrate costanti - spiega il presidente del Comitato, Carluccio Trione - purtroppo riusciamo a coprire solo metà delle spese necessarie: si parte da lavori per mettere in sicurezza alcune aree, come lo smaltimento delle numerose coperture in fibracemento o l’adeguamento dell’impianto elettrico, a interventi per la sistemazione delle zone adibite ai volontari, come il necessario cambio degli infissi». La Croce Rossa di Cuorgnè, quindi, si è rivolta a Associazioni e Fondazioni, speranzosa di trovare aiuto: tre bande della zona si sono offerte per suonare in un Concerto Benefico, durante il quale sono state raccolte offerte utili alla Cri locale per sostenere le spese della sede.
E’ con questo spirito, quindi, che domenica 8 febbraio, nell’Auditorium della Manifattura di Cuorgnè, la Filarmonica “Aldo Cortese” di Pont, la Filarmonica “Valle Sacra” e la Filarmonica Lugnacchese si sono esibite in un concerto benefico per la Croce Rossa di Cuorgnè. «E’ stato un bel pomeriggio di musica - spiega il Presidente del Comitato CRI di Cuorgnè, Carluccio Trione - ma soprattutto, la gente ha partecipato ed è venuta a trovarci e a sentire le bande, e l’auditorium si è riempito. Tanti gli amici che ci sono passati a trovare, o le autorità che nonostante la giornata cuorgnatese piena di eventi hanno passato ogni minuto possibile con noi ad ascoltare i musici. Anche le offerte sono state generose, ma l’immagine che i nostri Volontari possono ricordare con fierezza per ricaricare l’entusiasmo è certamente quella delle persone che domenica hanno pensato alla Croce Rossa di Cuorgnè come ad una comunità importante del territorio, e sono state davvero tante».
Oltre al sindaco di Cuorgnè Giuseppe Pezzetto, infatti, e agli altri membri dell'amministrazione comunale, da Sergio Colombatto a Mauro Fava a Davide Peruccini, è anche stato presente al concerto il consigliere regionale Davide Gariglio, che ha preso la parola per parlare dell’importanza del Volontariato come risorsa sul territorio piemontese. Per la Croce Rossa provinciale, è intervenuto poi il Presidente Graziano Giardino, che ha ricordato l’impegno che il Comitato cuorgnatese sta portando avanti con la ristrutturazione della propria sede, in un periodo di cambiamenti per l’Associazione che i Volontari conoscono bene.