«Anni Felici», undicesimo film di Daniele Lucchetti, è un dipinto sociale, storico e sentimentale dell’Italia anni’70 e in particolare l’estate del 1974, quella del referendum sul divorzio. Un’Italia che stava cambiando, in un modo non facile e tumultuoso.
La storia narrata è unicamente familiare, racchiusa nel rapporto tra Guido, un artista d’avanguardia, e Serena, moglie tradizionale, innamoratissima del marito e dei figli, che non sopporta le frequentazioni del marito, (modelle nude che girano per lo studio) e soprattutto non sopporta il fatto che lui la tenga lontano dal suo lavoro. I due si ritrovano travolti da una profonda crisi sentimentale quando lei decide di reagire e cercare qualcosa che la rivaluti. Allontanandosi dal marito con un gruppo di femministe per una vacanza in Camargue, Serena tornerà molto cambiata, mettendo in crisi il matrimonio e aprendo nuove prospettive ad entrambi.
I loro figli, Dario e Paolo, sono i testimoni involontari della loro attrazione erotica, dei loro disastri e dei tradimenti, delle loro eterne trattative amorose, non capiscono, ma cercano di limitare i danni. “Anni Felici” è una pellicola caratterizzata da una forte introspezione psicologica, dominata dal talento dei due protagonisti: Kim Rossi Stuart bravissimo nell’esprimere la fragilità di un’artista così pieno di sé da perdere di vista la cosa più preziosa, mentre Micaela Ramazzotti ci regala un’interpretazione sublime, dando vita ad un personaggio capace di cambiare così tanto, da smarrire la propria ingenuità e la capacità di amare un uomo visto, sotto la luce della mediocrità.
Libertà è felicità. Questo è il messaggio che scaturisce dal film; nella vita familiare, negli affetti, così come nell’arte, nell’amore nell’erotismo e nell’essere donna. (Santho Iorio)
LA SCHEDA
Regia: Daniele Lucchetti
Nazionalità: Italia 2013
Genere: Drammatico
Interpreti: Kim Rossi Stuart (Guido), Serena Micaela Ramazzotti (Serena), Martina Friederike Gedeck (Helke)
Durata: 100 minuti
Trailer ufficiale: http://www.youtube.com/watch?v=Na0Gol6w56I
Backstage: http://www.youtube.com/watch?v=DA-bPk5Y8CI
Colonna sonora: http://www.youtube.com/watch?v=Na0Gol6w56I
Daniele Lucchetti (Roma, 25 luglio 1960), attore, sceneggiatore e regista. Inizia la sua carriera con Nanni Moretti, prima come attore in “Bianca” (1983), poi come aiuto regista nel film “La Messa è Finita” (1985). La sua prima opera “Accadrà Domani” (1988) vince il David di Donatello e riceve la menzione speciale Caméra d'or al festival di Cannes.
Nel 1991 con il “Portaborse”, (David di Donatello per la sceneggiatura), narra le vicende di corruzione dell’Italia della fine anni ottanta. Seguiranno “La Scuola” (1995), “Piccoli Maestri” (1998). Dopo il poco acclamato “Dillo con parole mie” (2003), nel 2007 gira “Mio fratello è figlio unico” e nel 2010 “La Nostra Vita” unico film selezionato al Festival di Cannes. È inoltre il regista di molti spot pubblicitari, alcuni diventati particolarmente famosi.
CLICCA E SCOPRI TUTTI I FILM DI DUE CITTA' AL CINEMA