Basta il click di un mouse per cambiare il medico di famiglia. Per prenotare o disdire visite ed esami, modificare gli appuntamenti o ritirare i referti degli esami di laboratorio. Parte la sperimentazione dell'Asl To4 di Ivrea che riguarderà, almeno nella prima fase, le strutture sanitarie del distretto canavesano.
Da mercoledì 8 gennaio sarà possibile effettuare numerose attività senza più andare agli sportelli. Basta una connessione a internet (computer, tablet o smartphone) e attraverso il sito web dell’ASL TO4 (www.aslto4.piemonte.it) in qualsiasi momento della giornata, si potrà accedere ai servizi sanitari digitali. Servizi che non sostituiscono ma si aggiungono a quelli gestiti direttamente dall’Asl attraverso gli sportelli sul territorio.
«La rete – commenta il direttore generale dell’Asl Flavio Boraso – rappresenta una delle strategie vincenti per conciliare la necessaria riduzione dei costi con il dovere di rendere più facile e più veloce il rapporto dei cittadini con le pubbliche amministrazioni. Questa è la riflessione che ci ha guidati nel dedicare attenzione e impegno per garantire l’accessibilità a questi nuovi servizi digitali».
Il funzionamento è semplice. Si accede al sito dell'Asl, nella sezione "Servizi online" della home page, e si seleziona il servizio d’interesse. Al primo accesso è richiesta la registrazione nel portale regionale, inserendo i dati del codice fiscale e un documento valido di identità. Con l’arrivo a casa del PIN – tramite lettera – qualche giorno dopo la registrazione, sarà possibile l’utilizzo di tutti i servizi disponibili. Servizi che sono ad accesso protetto, e che quindi prevedono la registrazione e l’utilizzo di credenziali, per garantire la sicurezza dei dati.
L’opzione “Ritiro referti” consente di consultare e stampare i referti degli esami di laboratorio eseguiti presso i Punti prelievo dell’ASL. Il servizio è stato inizialmente attivato per i Punti prelievo dell’area territoriale dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè (dove era già attivo a livello sperimentale per alcuni comuni della Comunità Montana Valli Orco e Soana, Valprato, Ronco Canavese e Ingria) e sarà gradualmente esteso a tutto il territorio dell’Asl To4 nel corso del 2014.
«La sinergia e l’integrazione tra pubbliche amministrazioni e la collaborazione di queste con altri soggetti, come le farmacie convenzionate, – aggiunge Boraso – rappresentano un’opportunità per garantire servizi efficaci, efficienti e vicini ai luoghi di vita. Fin dal nostro insediamento abbiamo cercato un dialogo costruttivo con il territorio».