Ativa, la società che gestisce l'autostrada A5 Torino-Ivrea-Valle d’Aosta, ha presentato questa mattina in Regione Piemonte l’avvio del progetto “Scopri le strade del Canavese”, che ha portato alla realizzazione di uno strumento innovativo per la promozione del territorio canavesano con l’obiettivo di valorizzarne l’offerta culturale e turistica. Un progetto pilota, replicabile sull’intero territorio piemontese nonché su quello nazionale, che ha come scopo quello di partecipare in maniera attiva al viaggio dell’utente trasformando il Canavese da terra di passaggio a terra di scoperta.
Nelle aree di servizio di Viverone Nord e Scarmagno Est, situate all’ingresso del Canavese e dunque più adatte a dare il “benvenuto”, è da oggi attivo un sistema per il WiFi pubblico. Il servizio è utilizzabile gratuitamente tramite il proprio smartphone/PC e, dopo una breve autenticazione, permette di accedere ad una landing page mobile e dinamica che introduce l’utente in un viaggio virtuale nel territorio canavesano per poi eventualmente accompagnarlo, oltre la semplice sosta, ad esplorare e scoprire bellezze culturali e paesaggistiche, la storia, il calendario degli eventi della settimana e interessanti percorsi enogastronomici che solo di passaggio avrebbe sicuramente perso.
Attraverso la prima interfaccia l’utente può scegliere fra diverse icone, corrispondenti ciascuna ad un’area tematica, cliccando le quali accede ad una pagina recante una descrizione dell’argomento, una foto, una mappa interattiva elaborata dal team, l’indicazione della relativa uscita autostradale, suggerimenti per altri argomenti d’interesse e le fonti istituzionali. Le mappe mostrano le varie opzioni di percorso (auto, bici, a cavallo, a piedi) e i relativi tempi di percorrenza, inoltre possono sovrapporsi per garantire maggior fruibilità e una lettura trasversale del territorio.
Per raggiungere questo importante traguardo, Ativa ha scelto di aderire al concorso “Mimprendo 2015” promosso dai Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese al fine di avviare la collaborazione tra imprese e studenti universitari. Questo progetto ha permesso così di creare una vera e propria rete virtuosa non solo tra giovani studenti e l’azienda, ma anche tra Istituzioni come Turismo Torino e Provincia, Confindustria Canavese e Città di Ivrea con l’obiettivo di dare un nuovo impulso alla promozione turistica di quest’area così ricca di cultura, storia, sport, natura e enogastronomia.
«Questo progetto ha per Ativa un significato estremamente importante – commenta Giovanni Ossola, presidente dell'azienda - perché in questo modo potremo dare un contributo concreto alla valorizzazione di un territorio come quello del Canavese che ha molto da offrire sul fronte turistico e culturale». «Il progetto - dichiara Laura Salvetti – Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Ivrea - è un esempio concreto dell’importanza di operare in maniera sinergica per la promozione del territorio».
«Collegare imprese e universitari per crescere insieme: questo è il principale obiettivo di Mimprendo - dichiara Fabrizio Gea, Presidente di Confindustria Canavese - l’interessante progetto di Ativa ha un’ulteriore finalità in quanto permette anche la valorizzazione e la promozione turistica e culturale del Canavese». «Il progetto è una nuova e attuale opportunità per far conoscere il Canavese - commenta Daniela Broglio del Direttivo di Turismo Torino e Provincia - i flussi in transito lungo l'arteria autostradale costituiscono un'importante opportunità per promuovere le eccellenze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio».