Il servizio meteo dell'Arpa Piemonte (foto sotto) ha diffuso un'allerta gialla causa temporali per la giornata di oggi e quella di domani su tutto il territorio regionale. Pioggia intensa è prevista in valle Orco e nella pianura del Canavese. I temporali intensi dovrebbero arrivare questa sera sul nostro territorio. Non sono escluse le grandinate. Ecco, nel dettaglio, il bollettino Arpa.
Dal pomeriggio odierno una circolazione depressionaria, posizionata sul Golfo di Biscaglia, si approssima al nordovest italiano, determinando un progressivo peggioramento del tempo. Domani sono attese piogge e temporali anche forti o molto forti, in particolare in mattinata, a causa della brusca irruzione di aria fredda portata dal minimo, e un deciso calo delle temperature diurne. Da venerdì la depressione transita sul nord Italia, mantenendo sulla nostra regione condizioni di spiccata variabilità e ancora fenomeni precipitativi sparsi.
Mercoledì, 14 settembre - Attendibilità: 95%
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso con nubi in aumento, anche cumuliformi, fino ad avere cielo nuvoloso sulla regione in serata.
Precipitazioni: rovesci sparsi, deboli o localmente moderati, su zone montane e pedemontane. Dalla tarda serata intensificazione con picchi localmente forti e progressiva estensione a tutta la regione nella notte.
Zero termico: in lieve calo in serata fino ai 3500 m.
Venti: dai quadranti meridionali, moderati in montagna e deboli in pianura, in intensificazione dalla tarda serata.
Altri fenomeni: probabili grandinate in corrispondenza dei temporali nella notte.
Giovedì, 15 settembre - Attendibilità: 90%
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso al mattino, irregolarmente nuvoloso con temporanee locali schiarite al pomeriggio.
Precipitazioni: piogge e temporali diffusi fino al mattino, generalmente moderati con picchi forti; fenomeni anche molto forti più probabili al confine con la Liguria e sulla fascia pedemontana nordoccidentale. Nel pomeriggio i fenomeni saranno sparsi ed intermittenti con maggior interessamento delle aree a nord del Po.
Zero termico: in marcato calo fino a 3100-3200 m in serata.
Venti: moderati o forti meridionali in montagna, con attenuazione in tarda serata; in pianura deboli o moderati da sud sull'Alessandrino e da est-nordest altrove.
Altri fenomeni: possibili grandinate.
Venerdì, 16 settembre - Attendibilità: 80%
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso, con annuvolamenti più compatti sul basso Piemonte.
Precipitazioni: deboli sparse al mattino, con valori moderati sulla fascia pedemontana nordoccidentale; al pomeriggio fenomeni più diffusi, con valori più intensi sul basso Piemonte.
Zero termico: in ulteriore lieve calo fino a 3000 m.
Venti: deboli o moderati in montagna, meridionali al mattino, in graduale rotazione da nord nel corso della giornata; deboli settentrionali in pianura, ancora provenienti da sud sul Piemonte orientale al mattino.