Stando ai dati presentati dal Ministero delle Finanze è Salerano il Comune più ricco del Canavese, con un reddito annuo pro capite superiore ai trenta mila euro, ed esattamente di 31.385 euro per abitante. La ricchezza non è distribuita però in modo omogeneo, ed è a disposizione di pochi come dimostra un indice Gini dello 0.58, uno dei più alti della zona. Stando alle statistiche, elaborate in base alle dichiarazioni dei redditi del 2012 fanalino di coda è il Comune di Ronco, con un reddito medio che sfiora la soglia minima e si attesta a 12.136 euro per abitante ed una distribuzione mista. Va leggermente meglio la situazione a Ribordone dove la media si ferma a 12.617 euro.
Nettamente più rosea la situazione in valle Orco, dove si passa dai 18.000 mila euro pro capite di Locana per arrivare ai 19.554 euro pro capite degli abitanti di Ceresole, uno dei Comuni più ricchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nell'eterno confronto tra i comuni della pianura la medaglia va a Rivarolo con un reddito di 21.551 euro, distribuiti in modo sommariamente uguale, seguita da Cuorgnè, con un reddito di 20.124 euro per abitante ed un indice Gini basso pari allo 0,28, ed ultima Castellamonte con un reddito di 19.786 euro ed una distribuzione analoga a Cuorgnè. Ivrea batte tutti con 23.463 euro pro capite.
Si difendono bene i Comuni di piccole e medie dimensioni come Agliè e Favria con un reddito pro capite rispettivamente di 21.727 e 19.681 euro. Exploit di Rivarossa dove il guadagno per abitante è di 23.181 euro, seguita da Scarmagno, con 22.898 euro e Salassa con 22.780 euro per abitante. Tra i Comuni della piccola Ruhr, bene Rivara con un reddito medio di 20.701 euro, seguita da Forno con un reddito di 20.591 euro, Front con 18.896 ed ultima Pratiglione con una media di 17.344 euro per abitante.