Il Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale ha presentato la sua pubblicazione annuale. Nell’ottica di un costante impegno per la diffusione della cultura e del patrimonio storico del territorio Canavesano in quest’anno sociale ha deciso di promuovere, la pubblicazione di un volume dedicato alle “Confraternite e Compagnie a Rivarolo tra il 600 e il 700”.
La città di Rivarolo è ricca di un patrimonio storicoculturale di edifici religiosi molti dei quali hanno origine proprio dall’azione delle Confraternite e delle Compagnie. Questi spesso, per la dislocazione territoriale o la scarsa promozione turistica, sono sconosciuti alla maggior parte della popolazione e dei potenziali visitatori. Attraverso questo volume redatto con sapienza da Riccardo Poletto, che oltre a illustrare il ruolo delle confraternite ne delinea la storia e gli scopi, molti luoghi delle antiche attività e le sedi della devozione rivarolese torneranno a essere conosciuti e visitati.
Nel Terzo Millennio il ruolo delle Confraternite e delle Compagnie a sfondo religioso sono state da tempo marginalizzate, ma in passato queste istituzioni di carattere pubblico avevano come scopo peculiare e caratterizzante il mutuo soccorso, l’incremento del culto pubblico, l’esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunte dalla cultura
Il volume, stampato dalla tipografia Baima & Ronchietti, è stato presentato al ristorante 3K alla presenza di numerose autorità e del vescovo di Ivrea monsignor Edoardo Aldo Cerrato, il quale ha manifestato grande apprezzamento per l’opera redigendo lui stesso una breve introduzione. L’opera è stata distribuita nelle principali librerie del Canavese.