Una lunga maratona musicale iniziata sabato 11 giugno alle ore 11 e terminata domenica 12 alle ore 20 ha concluso l’anno formativo 2015/2016 dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo presso il Teatro di Rivara. La “scommessa” di quest’anno è stata sicuramente il debutto dell’orchestra da camera formata da 13 allievi di età compresa fra i 7 ed i 17 anni. Emozionante è stato assistere all’assolo dell’arpa: la rivarolese Alice Norì (nella foto) di appena 7 anni ha debuttato dopo appena 9 mesi di studio nel tema del valzer dell’Imperatore di Johann Strauss.
Il pomeriggio di sabato è proseguito con numerosi interventi solistici degli allievi della sezione di musica classica in rappresentanza delle classi di chitarra, clarinetto, flauto traverso, violino, violoncello e pianoforte e si è concluso con un grande spettacolo serale sul tema della musica antica riveduta e corretta in chiave moderna: dai temi rinascimentali delle danze fino alle arie antiche di Scarlatti passando attraverso Bach e Chopin in formazioni strumentali rivedute in chiave moderna con gli arrangiamenti dei maestri Paolo Bersano, Gino Borio, Andrea Caligaris, Daniela Camoletto, Laura Conti, Silvia Gianuzzi, Sonia Magliano, Alberto Occhiena, Bruna Querio, Dario Salomone, Daniele Tione, Maurizio Verna. Molto apprezzato dal pubblico è stato il filo conduttore della serata alla ricerca della musica fin dai tempi antichi con la partecipazione del Laboratorio di Lettura Espressiva dell'istituto Comprensivo "G. Gozzano" di Rivarolo Canavese (cl. II^D) seguito dai proff. Marica Tarantino e Stefano Tarsia.
La giornata di domenica 12, invece, ha visto la partecipazione delle classi di musica moderna dei maestri Carlo Actis Dato, Guido Bartalesi, Laura Conti, Alex Loggia, Sonia Magliano, Alberto Occhiena, Sabrina Pecchenino, Iris Piovano, Dario Salomone, Stefano Tomasin, Francesco Vecchia con un’alternanza molto varia di generi e stili: dal rock allo swing, dal pop al jazz con il debutto dei cantanti più giovani nel pomeriggio ed invece l’esibizione dei “veterani” nel concerto preserale.
Decisamente molto soddisfatta del risultato artistico la direttrice Sonia Magliano che si è più volte complimentata nel corso della due giorni musicale con i colleghi e con gli stessi allievi ringraziando sempre pubblicamente della grande partecipazione di pubblico nella piccola “bomboniera” Canavesana qual è il teatro di Rivara.