Questa è la serata dell'eclissi di Luna più lunga del secolo. Il cielo (meteo permettendo anche in Canavese) offrirà uno spettacolo unico. Il massimo dell'eclissi alle 22.22: la Luna apparirà rossa per la rifrazione della luce del Sole sull'atmosfera terrestre. In Italia il fenomeno sarà visibile anche ad occhio nudo quasi nella sua interezza. La Luna, infatti, sorgerà pochi minuti prima delle 21, ora italiana, verso sud est, già in fase di attraversamento del cono d'ombra della Terra.
È durante l'eclissi che il sole e la luna possono stare insieme. L’eclissi del nostro satellite avviene quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati e noi umani non sapremo mai le parole che si sono sussurrati l'uno con l’altro. Non dobbiamo mai scordare che questi rari momenti accadono soltanto poche volte nell'arco di una vita e sono unici e a rendere ancora più suggestiva la serata del 27 sarà la presenza in cielo di ben 4 pianeti visibili a occhio nudo: Venere, Giove, Saturno e Marte.
Questa eclisse mi porta a ricordare quonto lessi in un libro che il 24 maggio 1453, cinque notti prima che Costantinopoli fosse conquistata dai turchi, vi fu un’eclissi parziale di luna, descritta da un medico di bordo di una nave veneziana, Nicolò Barbaro. Invito a trovare una zona libera da inquinamento luminoso e ad osservare l’evento. Sole e luna si abbracciano e anche se il loro legame non durerà che per poco, vale la pena osservarlo. (dal blog Giorgio Cortese)