Sabato 9 luglio, dalle 20.00 alla mezzanotte si terrà al Castello Ducale di Agliè (Torino), “Calici tra le stelle. La Cultura del Gusto, il Gusto della Cultura”. L’enogastronomia d’eccellenza, costituita da aziende vitivinicole canavesane del Consorzio Tutela Erbaluce di Caluso D.O.C.G., Carema, Canavese, dai Maestri del Gusto (Slow Food) e da Aziende Agricole ed artigiane d’eccellenza locali ed ospiti dalla provincia di Vercelli, si unirà alla cultura, alla letteratura e alla musica per una edizione particolare, dedicata a Guido Gozzano in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del grande poeta. Agricoltori, produttori e trasformatori agro-alimentari proporranno i loro prodotti e i cibi con essi preparati e racconteranno i loro vini in degustazione. Sarà inoltre approntata un’area tematica con i prodotti delle Tre Terre Canavesane.
La musica sarà protagonista con il concerto di uno dei più importanti cantautori italiani: Max Manfredi, cantautore, musicista e uomo di lettere. Secondo Fabrizio De Andrè, che con lui duetta nel 1994 in La Fiera della Maddalena, “Max è il più bravo tra tutti i cantautori italiani”. Genovese, ha al suo attivo dal 1990 sei lavori discografici considerati dalla critica e dal pubblico tra i più preziosi della musica italiana. Gianni Mura di Repubblica lo inserisce tra i 100 personaggi italiani più importanti del 2008 per lo splendido album “Luna Persa”. Roberto Vecchioni definisce Manfredi "uno che ha bazzicato col romanzo, con la poesia, col dialettale, con la canzone e senza, è uno spiritoso, un capace, uno che non posso nemmeno limitare con il termine di cantautore: è un intellettuale". Premi e riconoscimenti prestigiosi (tra cui due Targa Tenco e due Premio Lunezia), per una carriera che lo vede inoltre apprezzato autore letterario. Pubblica il Libro dei Limerick per Vallardi e Trita Provincia (novella discreta), per l'editore genovese Liberodiscrivere. Ad Agliè con ai suoi musicisti proporrà le sue più belle canzoni insieme ad alcune selezionate letture poetiche di Gozzano in omaggio al nostro poeta canavesano con la partecipazione del nostro direttore artistico Daniele Lucca in ritrovata veste d’attore.
Gustoso antipasto letterario nella Sala del Consiglio Comunale alle 18.00 di sabato di cui sarà protagonista, da Roma, la dott.sa Roberta Ricca che presenterà "Viaggio in India", ed. Graphoffeel, 2015, Roma, libro che riprende la raccolta di articoli che Guido Gozzano scrisse dall'India nel 1912 per vari quotidiani e riviste dell'epoca. Questi articoli furono riuniti per la prima volta nel 1917, quindi un anno dopo la scomparsa dell'Autore, in un'antologia dai Treves di Milano, con il titolo "Verso la cuna del mondo - lettere dall'India". Questa edizione presentata per la prima volta in Canavese, riprende il testo originale e vi aggiunge un apparato critico particolarmente accurato, arricchito da foto e disegni dell'India e di Gozzano stesso. Il Gruppo Astrofili E. E. Barnard di Ciriè metterà a disposizione i propri telescopi e la competenza per fare osservare la volta stellata dal Parco del Castello, in uno dei periodi di osservazione più suggestivi dell’anno.
Tutti ingredienti di grandissima qualità per un evento culturale, enogastronomico ed artistico, che valorizza concretamente i protagonisti dello sviluppo e dell’ affermazione "turistica" del Canavese: produttori di vino, di birra, agricoltori “Bio”, artigiani della eno-gastronomia di qualità, riuniti all’interno di uno dei Castelli più belli d’Italia sotto lo sguardo, che vogliamo ritenere affettuoso, del nostro grande poeta Guido Gozzano che amava profondamente le sue terre canavesane. Partners della serata saranno Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta e la web-radio “La Voce del Vino” www.lavocedelvino.it.
Biglietto d'ingresso a 18€ e comprende:
1 calice in vetro e la sacca porta calice, 2 calici di vino o birra (a scelta tra i produttori presenti), 2 degustazioni gastronomiche a scelta tra i Maestri del Gusto presenti, (si potranno inoltre acquistare successive consumazioni), il concerto, la visita ai giardini del Castello Ducale, l’osservazione delle stelle ai telescopi con la guida degli Astrofili.
Per i bambini fino a 5 anni l'ingresso è gratuito. Dai 5 ai 12 anni biglietto ridotto a 5 euro comprensivo di degustazioni adeguate.
Apertura cancelli ore 20.00
Aziende Vinicole D.O.C.G.
CIECK - San Giorgio
CARETTO – San Giorgio
LA MASERA – Piverone
CANTINA DELLA SERRA – Piverone
MASSOGLIA – Agliè
GNAVI – Caluso
SANTA CLELIA – Mazzè
Maestri del Gusto - Slow Food
Az. Agr. LA CASCINASSA – Pavone
Pastificio Artigiano IL CASTELLO – Caravino
Salumificio NADIA – Arè di Caluso
Le Tome di VILLA – Gauna di Alice Sup.re
Pasticceria PEROTTI – Pont C.se
Distilleria REVEL CHION – Chiaverano
Apicoltura MARIO BIANCO – Caluso
Artigiani Canavesani
Pasticceria – Panetteria Alfonsi di Bigi - Agliè
Birrificio Artigianale RABEL – Montalto Dora
Gelateria Artig. A LA MODA VEJA - San Martino
Ospiti dalla Provincia di Vercelli
Az. Agr. NEATO Daniele – Borgo d’Ale
Pesche e trasformati di frutta bio
Az.Agr. MIRBI’ di PRADELLA Caterina - Moncrivello
Mirtilli e trasformati di frutta bio