Il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile sta realizzando per il 2018 un musical sulla figura di Santa Teresa di Calcutta. La sua testimonianza resta viva ancora oggi e ha molto da insegnare, soprattutto alle giovani generazioni, sul volontariato di assistenza sociale.
Breve storia
Negli anni 2001-2006 il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile ha realizzato e messo in scena i seguenti musical: “Il sogno di Giuseppe”, “In maniche di camicia” sulla figura di San Giovanni Bosco e “State buoni se potete” sulla figura di San Filippo Neri. Per 5 anni il successo è stato grande e ogni spettacolo è stato replicato per più di 20 volte nell’arco di 18 mesi, toccando diversi paesi del nostro territorio. Passati 12 anni, ecco il desiderio di realizzare un musical su Madre Teresa di Calcutta.
Finalità
Questo progetto, anche grazie al Vostro aiuto, vuole divenire un evento itinerante di riferimento con lo scopo di promuovere, dall’estate 2018 e per tutto il 2019, la sensibilizzazione della comunità canavesana sui problemi e sulle difficoltà che le persone economicamente e socialmente svantaggiate incontrano ogni giorno, con l’obiettivo di diffondere una mentalità ed un comportamento di effettiva solidarietà. Tutto questo attraverso il linguaggio teatrale e la presentazione della testimonianza di Madre Teresa di Calcutta, una donna che ha segnato la storia con la sua umiltà: una “matita nelle mani di Dio”, come si definiva lei.
Il gruppo musical diocesano, promotore dell’evento, vorrebbe presentare, durante le serate, iniziative e progetti a favore dei più poveri (progetti missionari o sostenuti della Caritas) e illustrare i risultati raggiunti nell’impegno a favore dei più poveri.
Saranno invitati anche gruppi musicali e band emergenti della zona che, esibendosi gratuitamente all’inizio della serata, avranno l’obiettivo, oltre che di allietare l’inizio delle serate, di attirare più giovani possibile all’evento. Verranno coinvolte diverse associazioni di volontariato che operano, direttamente o indirettamente, sul territorio, a favore dei più poveri. L’occasione servirà loro per promuovere attività e proposte, coinvolgere eventuali giovani interessati nella realizzazione dei loro progetti e raccogliere fondi per le proprie iniziative.
Giovani che parlano ai giovani di volontariato attraverso il teatro, giovani che sostengono e diffondono idee di solidarietà, giovani che si impegnano e chiedono a Voi di impegnarVi insieme a loro per realizzare un progetto ambizioso: fare del musical “Madre Teresa” un importante strumento di aggregazione, condivisione e diffusione della realtà solidale di cui è ricca la nostra terra.
Partecipazione e soggetti interessati
Oggi il gruppo musical diocesano sta coinvolgendo 40 giovani tra i 15 e i 40 anni, studenti o lavoratori, senza considerare le famiglie che seguono con passione la realizzazione dello spettacolo.
Dai dati storici offerti dagli anni 2001-2006, all’evento è prevista realisticamente un’affluenza stimata tra le 2000 e le 2.500 persone (1 00/120 persone ad ogni rappresentazione).Obiettivo di questo 2018/2019 è di incrementare la partecipazione, fino a toccare i 5000 spettatori (realizzando più repliche del musical).
Questo sarà possibile:
• sfruttando i social network e altri canali informatici mediante la creazione di pagine web ed eventi dedicati alla pubblicizzazione e alla diffusone dell’evento (potete già consultare la nostra pagina web all’indirizzo www.pgivrea.it/musical);
• mediante l’attivo impegno dei giovani e delle associazioni invitate che porteranno a conoscenza degli spettatori la loro partecipazione all’evento stesso;
• infine, ma non ultimo, grazie alla Vostra pubblicità e al Vostro contributo.
Nell’organizzazione dell’evento vogliamo coinvolgere le istituzioni del territorio, alle quali abbiamo chiesto, oltre al patrocinio, un contributo economico. Vogliamo coinvolgere, inoltre, gli istituti bancari ai quali abbiamo chiesto (come ora siamo a richiedere a Voi) un contributo economico per la copertura delle spese di gestione, organizzazione e realizzazione del musical.
Contributo e benefit
Le spese fisse (ovvero indipendenti dal numero dei partecipanti) per la realizzazione di questo evento sono diverse: dal materiale per la realizzazione delle scenografie ai costumi di scena, dalle luci all’impianto audio, dalle strutture che ci ospitano ai diritti SIAE, ai costi pubblicitari. Le spese, nel totale, ammontano a circa 20.000 euro. A Voi chiediamo di aiutarci a coprire queste spese iniziali mediante un’erogazione liberale, anche solo una “goccia”, in modo tale che i ricavi derivanti dalle offerte durante le serate possano essere totalmente destinati alla realizzazione dei progetti di solidarietà a favore dei più poveri. Come diceva Madre Teresa: “sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe”.
Un Vostro eventuale contributo darà diritto al Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile di rendere pubblica la Vostra collaborazione alla realizzazione dell’evento, mediante:
• una pagina web collegata all’evento dove verrà dichiarato il Vostro sostegno;
• un evento appositamente creato su FaceBook, utilizzato come strumento pubblicitario di punta, dove verranno esplicitati i collaboratori e i sostenitori (album fotografico “collaboratori e sostenitori”);
• materiale vario utilizzato ed esposto durante tutta la durata dell’evento (stampa nominativi e loghi su manifesti, locandine, allestimento “partnership corner” con esposizione Vostri gadget e Vostro materiale da Voi eventualmente fornito, ecc.)