L’idea di Sandra Baruzzi di creare una mostra nel Cantiere delle Arti a Castellamonte sul tema della tazzina riferendosi alla “Pausa caffè”, si è compiutamente evoluta con Rolando Giovannini chiamato come curatore. Si è pensato che per avere un riscontro internazionale, ci si potesse concentrare sul tema della Tazzina per «l’Espresso e per il Cappuccino», cosi noti nel mondo e diffusi in tutti gli aeroporti e locali d’élite delle grandi città e capitali. Già a Pechino nel novembre-dicembre 2015 era stato diffuso l’invito a partecipare alla esposizione italiana ad alcuni artisti di fama internazionale in mostra nella Città Proibita.
Gli steps sono stati tre: il primo evento a Castellamonte (al Cantiere delle Arti, gennaio-febbraio 2016, con 51 artisti dei quali 20 stranieri per 13 nazionalità), il secondo a Gualdo Tadino (giugno-agosto 2016, 78 artisti dei quali 28 stranieri per 18 nazionalità) e infine Faenza durante Argillà 2016 dal 02-24 settembre, presso il Ridotto del Teatro Comunale Masini con 100 artisti dei quali oltre un terzo stranieri per quasi due dozzine di Stati: Argentina, Austria, Cina, Corea del Sud, Giappone, Francia, Grecia, India, Irlanda del Nord, Italia, Olanda, Messico, Repubblica Ceka, Singapore, Slovenia, Spagna, Svizzera, USA.
Gli artisti sono di cultura ceramica e non. Molti gli architetti, i designers, gli scultori e pittori delle arti visive. Ogni Autore ha prodotto una sola o la coppia di tazzine, con o senza piattino, con o senza manico. L’opera non sempre predilige la possibile funzionalità. Ogni artista ha espresso la propria sensibilità e poetica senza mediazioni con l’industria o la grande serie. Si tratta di opere d’arte di grandi Maestri e di giovani artisti, presenti in un significativo confronto internazionale fra culture, pensiero e tecniche. La mostra, il brief e il titolo si sono evoluti non solo per non incorrere in slogan già noti, ma pure perché sia l’Espresso che il Cappuccino sono due cibi di valore internazionale ed entrambi di origine italiana. L’Espresso nato a Torino nel 1884 e il Cappuccino fra le due Guerre nel nord Italia.
Si ringraziano l’Assessore alla Cultura Nella Falletti (Castellamonte), il Sindaco Massimiliano Presciutti (Gualdo Tadino), il Direttore Polo Museale Catia Monacelli (Gualdo Tadino), il Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura di Faenza Massimo Isola, il Direttore MIC Faenza Claudia Casali, la dottoressa Paola Casta Argillà 2016 Faenza ed infine il Senatore Ing. Stefano Collina, Presidente AICC – Roma.
Rolando Giovannini
Curatore della Mostra
Artisti
Ardini Francesco – Italy, Baruzzi Sandra – Italy, Bertorelli Luciana – Italy, Bertozzi & Casoni – Italy, Black Douglas – USA, Bossi Chiara – Italy, Bros – Italy, Budini Gianfranco – Italy, Calatroni Sergio Maria – Italy, Calluori Holcombe Anna – USA, Castellano Roberto – Italy, Cattani Silvio – Italy, Cimatti Antonella – Italy, Colognese Gianmaria – Italy, Confortini Elisa – Italy, Dalin Daniele – Italy, Dalisi Riccardo – Italy, Daroz Vinod – India, Di Giosafatte Vincenzo – Italy, Delle Monache Paolo – Italy, Dolci Fabrizio – Italy, Ercolani Luciana – Italy, Giannotti Roberto – Italy, Grizi Paola – Italy, Gualdrini Giorgio – Italy, Guerri Annalisa – Italy, Guerriero Alessandro – Italy, Hamel Maria Christina – Austria, Hu Xiao Peng – China, Ioannou Andri and Mazzotti Piero – Greece and Italy, Keke – China, Kim, Yong Moon – South Korea, Laborarte – Italy, La Pietra Ugo – Italy, Lee Sung Ho – Corea del Sud, Lenzini Pietro – Italia, Leuthold Marc – USA, Li Xue – Cina, Love Lee – USA, Malavolti Marco – Italy, Mannuzza Marcello – Italy, Manuz (Andrea Mannuzza) – Italy, Mariotti Fiorella – Italy, Marthyn Guglielmo – Italia, Mazzotti Tullio – Italia, Michael Sarah – Olanda, Michikawa Shozo – Giappone, Miranda Rita – Italy, Monachesi Riccardo – Italy, Moore Michael – Northern Ireland, Morales Nicolò – Italy, Morgantini Lorella – Italy, Muky – Italy, Nalin Daniele – Italy, Neri Silvana – Italy, Nespolo Ugo – Italy, Olio Graciela – Argentina, Mokichi Otsuka – Giappone, Passeri Danilo – Italia, Perino Roberto – Italia, Pizzichini Carlo – Italia, Plaka Ylli – Albania, Polloniato Paolo – Italy, Porelli Paolo – Italy, Quagliolo Davide – Italy, Rama Luisa – Italy, Ravizza Walter – Italy, Schoenmann Evelyne – Switzerland, Spigarelli Mauro – Italy, Staccioli Paola – Italy, Štembergar Zupan Barba – Slovenia, Tan Teck Heng Alvin – Singapore, Valdinoci Massimiliano – Italy, Wei Tong – China, Yasuyo@Vladimir – Japan and Czech Republic, Young-Soo Kim – South Korea, Yu Junfeng – China, Zambelli Lise Jégat – France, Zhang Wei – China, Zimbrón David – Mexico, Zoli Filippo – Italy e altri 18.