Si avvicina maggio e, come sempre, a Cuorgnè, è tempo del Torneo. Anche quest'anno la Pro Loco ha alzato il sipario sull'edizione 2016 del Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino, giunto alla sua ventottesima edizione. Un evento che ha ormai superato i confini del Canavese e che si propone come una delle manifestazioni di maggior successo della primavera. Tante le novità che la Pro loco di Cuorgnè ha illustrato l'altra sera durante la presentazione del programma nel teatro comunale. Nuovo sito internet, nuova pagina Facebook, un'iniziativa dedicata alle scuole della città, il contest «Borgo del cuore», nuove botti e nuove bandiere. Insomma, il Torneo di Maggio si rinnova pur rimanendo fedele alla tradizione.
Si parte sabato 14 maggio, dalle 18.30 con l'apericena «Aspettando il torneo». Alle 20.30 nella ex chiesa della Trinità la presentazione della nuova coppia reale. Poi corteo fino a piazza Martiri per la cerimonia dell'investitura di Re Arduino e della Regina Berta 2016. Prima prova del palio con la gara dei tamburi. Domenica 15, giorno di Florarte, alle 12.30 il convivio reale e, nel pomeriggio, altre tre gare del palio dei borghi. Venerdì 20 maggio tornano le bettole: quest'anno arriva la vera moneta di Arduino. Gli «arduini» di legno, infatti, lasciano spazio alla moneta di metallo coniata appositamente dalla Pro loco. Sabato sera grandissima festa con il centro storico che si trasformerà in uno spaccato di vita medievale. Quella del sabato è l'unica serata che prevede l'ingresso a pagamento al centro: 2 euro. Domenica 22 maggio, poi, il gran finale con le bettole aperte dalle 12.
Da quest'anno la sera del sabato il torneo, unica serata a pagamento, avrà una sola grande cassa per rendere più agevole l'ingresso al centro. Verrà posizionata in piazza Martiri. I biglietit potranno essere acquistati anche in prevendita in alcuni negozi del centro e online. Giusto per evitare code. Previste corsie privilegiate per l'accesso dei residenti. Ritorneranno quest'anno il Campo Colombano (che manca al torneo dagli anni novanta) e gli Allodieri di corte. Tra i gruppi ospiti lo Borgo Antico, il Minotauro, Fole dla Marga, i Credendari di Ivrea, il gruppo storico Adelaide di Susa, la Castellata di Chiaverano, gli sbandieratori di Oglianico, Chevaliers de Arpitan, l'ordine templare Magione sant'Egidio di Moncalieri, l'ordine San Gabriel Arcangelo da Brondello, Vals della Valsesia, la Corte di Sighemar e Ignis Diaboli.