CERESOLE REALE - Novant'anni fa iniziavano i lavori della diga - FOTO D'EPOCA
28 settembre 2015 | Un'opera colossale per il Canavese. La diga venne inaugurata il 2 agosto 1931 dal Principe Ereditario Umbero I di Savoia e dal Ministro Araldo di Crollanza
Era l’estate del 1925, esattamente 90 anni fa, quando a Ceresole Reale partirono ufficialmente i lavori commissionati dell’allora Aem, oggi Iren, per la costruzione dell’imponente diga di sbarramento del fiume Orco finalizzata ad alimentare la centrale di Rosone (Locana). Un'opera colossale per il Canavese. La diga verrà poi inaugurata il 2 agosto 1931 dal Principe Ereditario Umbero I di Savoia e dal Ministro dei Lavori Pubblici, Araldo di Crollanza. I cantieri partono dopo aver "cancellato" decine di case delle borgate che occupavano la conca di Ceresole per far posto all'invaso.
Per finanziare il progetto in valle Orco, nell’aprile del 1925 la Cassa di Risparmio di Torino aveva elargito all’AEM un’apertura di credito per una cifra all’epoca davvero consistente: 100 milioni di lire. I lavori vennero divisi in 12 lotti e crearono occupazione per centinaia di uomini provenienti da tutto il Piemonte, e non solo, che si misero a disposizione delle ditte che avevano vinto le gare per i singoli lotti. Con l'inaugurazione del 1931 si concludeva la prima fase dei lavori per la creazione di quel sistema di impianti idroelettrici che avrebbe portato, nel corso degli anni successivi, alla costruzione di altri invasi - Agnel e Serrù - della centrale di Villa, oltre alle dighe di Teleccio, Eugio e Valsoera nel vallone di Piantonetto.
Con una lunghezza di oltre 3 chilometri ed una larghezza di circa 750 metri, il lago artificiale di Ceresole Reale creato dallo sbarramento, ha una capacità di circa 34 milioni di metri cubi ed è riconosciuto ormai da tutti come uno dei simboli della valle dell’Orco e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, una meta di richiamo, sia in estate che in inverno, per gli amanti della natura e dello sport.
Le foto d'epoca sono a cura di Iren.
Made in Canavese, Le Eccellenze Canavesane
11 gennaio 2019
Ecco i film della secoda fase della storica rassegna curata dal Cinema Margherita in collaborazione con il Comune di Cuorgnè e il Comune di Rivarolo Canavese
25 novembre 2018
La casetta in legno, addobbata dagli aiutanti di Santa Claus, resterà aperta a disposizione di bimbi e genitori di tutto il Canavese fino al 24 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
8 novembre 2018
Un'esposizione unica celebra l'arte di Castellamonte con le stufe e le opere presentate al concorso «Ceramics in love» in occasione della Mostra della Ceramica
9 ottobre 2018
L'azienda di Rivarolo Canavese presente alla Fiera biennale della macchina utensile, robot, automazione, tecnologie ausiliarie, digital manufacturing e tecnologie abilitanti
4 agosto 2018
Un percorso affrontato con diversi step dagli alunni delle classi IVE e VB Design Ceramica, avviatosi con un bando di concorso indetto dall'amministrazione della città di Castellamonte e fortemente voluto dal curatore della mostra
20 luglio 2018
Tempo di nuove collezioni moda e, dunque, di shopping e, finalmente, venerdì 3 agosto arriva per la prima volta a Cuorgnè l'eccellenza dell'unico vero ed originale mercato di qualità de «Gli Ambulanti di Forte dei Marmi»
5 luglio 2018
Sabato 14 luglio, dalle 19.30 alla mezzanotte si terrà nella splendida cornice barocca di Piazza Castello ad Agliè, la quinta edizione di «Calici tra le Stelle. La Cultura del Gusto, il Gusto della Cultura»
20 maggio 2018
Anche quest'anno il riscontro di pubblico e abbonati ha confermato il successo della manifestazione che, da generazioni, è diventato un appuntamento fisso nel panorama culturale dell'alto Canavese
17 maggio 2018
La manifestazione, come da decennale tradizione, si svolgerà in tutte le vie del centro storico e in viale Don Notario (rampa del castello), piazza Conte Filippo di San Martino, piazza Castello, piazza Umberto I e piazza Poggionetto
27 marzo 2018
Come da tradizione, sono in calendario film di notevole spessore, compreso «La forma dell'acqua» di Guillermo del Toro che ha trionfato agli Oscar di quest'anno - Le proiezioni il martedì alle 21.30