C’è un Canavese in missione per conto del Blues. La grande musica si prepara ad invadere Borgiallo. Nel paesino di 560 abitanti nel cuore della Valle Sacra fervono i preparativi per l’atteso ritorno del Borgiallo Blues Festival, diventato oramai un appuntamento fisso per tutto il territorio, capace di triplicare ogni anno il numero delle persone presenti in paese. Arrivato alla sua quarta edizione, l’evento ha visto negli anni passati un crescente numero di partecipanti, contandone oltre mille nel 2015. La manifestazione, subito appoggiata dal Comune, anima le vie del borgo borgiallese, mentre nella piazza centrale riecheggiano per un giorno intero le magnifiche note blues. A promuovere ed organizzare con successo il Festival è l’associazione “Diversa-Mente”, nata con lo scopo di promuovere la zona della Valle Sacra.
La data da segnare in rosso nel calendario è sabato 16 luglio, quando alle ore 16 prenderà ufficialmente il via il quarto Borgiallo Blues Festival. Come sempre la musica Blues sarà l'unica ed indiscussa protagonista. Molto ricco il programma, che inizia con una grande prima novità: l'inaugurazione di una mostra fotografica, a cura di Arianna Ligi. «L’anno scorso, in qualità di spettatrice, aveva fatto una bellissima foto dell'alto del palco e della piazza piena di gente che ballava – spiegano gli organizzatori - Abbiamo avuto modo di conoscere questa brava fotografa ed esporre alcuni dei suoi scatti più belli è stata la naturale conseguenza». Il tema della mostra "Handmade Blues" verterà principalmente sulla mani dei musicisti.
Dalle 17 si incomincerà a suonare sul palco. I primi a calcarlo, rispettando una tradizione che vuole il primo gruppo ospite “made in Canavese”, saranno i Buffalo Power Trio, che arrivano da Ivrea e si ispirano al blues rock degli anni '60 e '70. A seguire si esibiranno i Dave Moretti Blues Revue: la band ha vinto nel 2014 l'Italian Blues Challange e nel 2015 ha rappresentato l'Italia alla finale dell'European Blues Challange a Bruxelles. Nati nel 2007, hanno suonato in tutta Europa e hanno ricevuto recensioni positive dai più autorevoli magazine blues per i loro due album. Il blues sarà l'argomento principale della presentazione in musica del libro "Rollin' and tumblin'. Vite affogate nel blues", edito da Arcana Edizioni e promosso dalla Libreria Ubik di Ciriè. On the stage, ci sarà l'autore e noto chitarrista, Roberto Menabò, che farà rivivere attraverso le sue parole e la sua chitarra alcuni personaggi blues degli anni '20, trascinando il pubblico in un virtuale viaggio nei campi di cotone del sud degli Stati Uniti.
Non mancheranno, come da due anni a questa parte, gli straordinari artisti internazionali. Nel 2016 non si sarà da meno col musicista Little Boogie Boy, olandese di origine ed in giro tutta l'estate per il suo tour europeo. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno i Fast Frank and the Hot Shout Blues, vecchia conoscenza del “BBF”. A scaldare definitivamente l'atmosfera ci penseranno i The Cyborgs, la two men band italiana che arriva dal futuro e che vuole salvare il genere umano attraverso il Blues. Contaminandolo con la musica elettronica, i The Cyborgs si sono fatti notare sulla scena italiana e non solo. Sono stati per esempio scelti per aprire il concerto di Bruce Springsteen a Roma nel 2013 e hanno all'attivo turnè nei più importanti festival nazionali ed europei.
Durante tutta la giornata ci sarà un mercatino dell'artigianato e dei dischi per le vie di Borgiallo. Anche qui non mancherà la musica blues grazie alle esibizioni di strada del bluesman Beppe Rainero. «Visto che la musica lascia sempre una traccia, abbiamo pensato fosse giusto poter rendere indelebile questa cosa grazie ai tatuaggi – chiosano da Diversa-Mente - Questa è un'altra novità di questa edizione. Uno spazio sarà dedicato ai tatuaggi, grazie ad Emanuele (studio Un quarto di Porco a Cuorgnè) che ha preparato alcuni soggetti a tema musicale e sarà disponibile a tatuare dal pomeriggio». Come tutti gli anni la festa si concluderà in Piola, storico locale di Borgiallo da cui tutto è partito, con una jam session aperta a tutti.