RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese

| L’impresa ha installato un nuovo forno unico al mondo che porta innovazione sul piano qualitativo e su quello economico

+ Miei preferiti
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese
Al giorno d’oggi le imprese canavesane sono impegnate in una lotta senza quartiere per la sopravvivenza. Con la forte competizione dei mercati esteri e la delocalizzazione di molte imprese la situazione è indubbiamente difficile. La buona notizia è che gli imprenditori del Canavese sembrano aver trovato il modo di uscire da questa crisi: investire e specializzarsi. E’ quello che ha fatto la Co.R.A.S., quando ha deciso di comprare il forno industriale «ICMI15FRB» disegnato e progettato dall’ingegner Puppi e prodotto dalla I.c.m.i. Il contatto fra l’azienda canavesana e i produttori del forno è avvenuto grazie ad Archimede Isidoro (dell’Archimede Isidoro Rappresentanze).
 
Questo forno è, per ora, unico al mondo, anche se si può immaginare che presto molte imprese se ne doteranno. L’innovazione di questo macchinario è su due livelli: qualitativo ed economico. Sul piano qualitativo l’uso di un sistema di riscaldamento a metano flameless permette una totale assenza di ossidazione (normalmente causata dal contatto con la fiamma), garantita da una totale uniformità di temperatura e una fortissima riduzione delle scorie prodotte che riduce praticamente a zero le necessità di manutenzione. Sul piano economico il risparmio è dovuto a due fattori: l’uso del solo metano (che costa meno dell’elettricità) per l’alimentazione e di un innovativo sistema di camini per creare il vuoto nella camera in cui viene riscaldato il materiale (riducendo così la dispersione). 
 
«Meno costi vuol dire più competitività - ricorda Archimede Isidoro- e più efficienza vuol dire più investimenti e quindi più lavoro. Una forte riduzione dei costi portata dall’adozione, da parte di molte imprese canavesane, di soluzioni simili potrebbe finalmente riportare il Canavese a essere il grande centro di stampaggio che era una volta». La riduzione dei consumi rientra anche nelle politiche per la salvaguardia dell’ambiente, infatti l’Unione Europea elargisce dei contributi (chiamati «certificati bianchi») alle aziende che si impegnano su questa strada. Tali contributi sono tanto più corposi tanto maggiore e grande il risparmio.
 
Essendo il primo a essere costruito, oltre al prototipo creato dall’impresa produttrice, ci sono stati alcuni piccoli imprevisti nella messa a punto, dato che il macchinario installato alla Co.R.A.S. è anche notevolmente più grande del prototipo, ma sono stati tutti risolti in relativa tranquillità. L’ultima difficoltà per l’impresa è stata riuscire a farsi portare il metano dall’Eni. Una battaglia iniziata dieci anni fa che si è risolta solo da pochi mesi grazie al libero mercato dell’energia e alla potenza della concorrenza. Ventitrè operai, un forno innovativo e due linee di produzione parallele: la Co.R.A.S. è decisa a non lasciarsi morire come è già successo a molte aziende canavesane. Ma la battaglia è appena iniziata. (P.f.)
Galleria fotografica
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 1
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 2
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 3
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 4
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 5
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 6
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 7
RIVARA - La Co.R.A.S porta l’innovazione in Canavese - immagine 8
Made in Canavese
CASTELLAMONTE - L'eccellenza della ceramica nel concorso internazionale «Ceramics in love-two»
CASTELLAMONTE - L
In occasione della Mostra della ceramica 2019 l'amministrazione comunale bandisce per il secondo anno il concorso «Ceramics in love-two», riservato agli artisti della ceramica italiani e internazionali
CARNEVALE IVREA - Della scuola dell'infanzia San Michele il manifesto ufficiale della Festa dei bambini
CARNEVALE IVREA - Della scuola dell
Tutti gli elaborati saranno esposti in Sala Santa Marta dal 25 al 28 febbraio dalle 16 alle 18.30. La mostra verrà inaugurata domenica 24 febbraio alle ore 17.45. Giovedì Grasso alle 15.30 la premiazione si svolgerà in Sala Santa Marta
CARNEVALE DI IVREA - Battaglia delle arance: i piccoli aranceri tireranno in piazza Ferrando
CARNEVALE DI IVREA - Battaglia delle arance: i piccoli aranceri tireranno in piazza Ferrando
La piazza verrà gestita a rotazione dai rappresentati delle squadre: Mercenari, Pantere e Credendari la domenica; Picche, Morte e Tuchini il lunedì; Scacchi, Arduini e Diavoli il martedì.
CANAVESE - Alla scoperta di vigneti di montagna, castelli e vigne con «Provincia Incantata»
CANAVESE - Alla scoperta di vigneti di montagna, castelli e vigne con «Provincia Incantata»
Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate «Provincia Incantata» che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne
IVREA - La città si colora in attesa dello Storico Carnevale e della battaglia delle arance - FOTO
IVREA - La città si colora in attesa dello Storico Carnevale e della battaglia delle arance - FOTO
Entra nel vivo l'avvicinamento allo Storico Carnevale di Ivrea, edizione 2019. Il conto alla rovescia è ormai iniziato e, come ogni anno, la città inizia a colorarsi con gli stendardi delle squadre...
IVREA - Ecco i dieci Abbà dell'edizione 2019 dello Storico Carnevale
IVREA - Ecco i dieci Abbà dell
Nel 1700 l'Abbà era il capo della Badia, un'associazione di giovani che organizzava feste dei singoli rioni e portava come insegna un pane conficcato su una picca
CANAVESE - I 107 anni di Olga Savoia Serravalle: auguri ad una donna d'altri tempi
CANAVESE - I 107 anni di Olga Savoia Serravalle: auguri ad una donna d
Giunse a Castelnuovo Nigra per salvarsi dai rastrellamenti nazisti di quel periodo e in seguito si trasferì prima in una piccola frazione di Castellamonte e poi ad Ozegna. Crebbe con valori diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati noi
CANAVESE - La diga di Ceresole Reale e il municipio di Ivrea si colorano di rosa per il Giro d'Italia - FOTO
CANAVESE - La diga di Ceresole Reale e il municipio di Ivrea si colorano di rosa per il Giro d
Monumenti e i luoghi simbolo delle città tappa del Giro 2019 si sono tinti di rosa. Ivrea ha scelto di illuminare il palazzo del Comune. Ceresole Reale la diga
PARCO GRAN PARADISO - Alle «Olimpiadi dei Guardaparco» la squadra del Pngp conquista il secondo posto
PARCO GRAN PARADISO - Alle «Olimpiadi dei Guardaparco» la squadra del Pngp conquista il secondo posto
Dal 24 al 27 gennaio si è tenuta nella riserva naturale delle Contamines-Montjoie, in Francia, la 24° edizione del Trofeo Danilo Re. La squadra formata dai guardaparco del Gran Paradiso si è aggiudicata il secondo posto
CANAVESE - Al Cagliero di Ivrea, la festa per i 102 anni del mitico don Nicola Faletti
CANAVESE - Al Cagliero di Ivrea, la festa per i 102 anni del mitico don Nicola Faletti
Presenti tra gli altri il sindaco di Cuorgnè, Beppe Pezzetto, che nel giugno del 2014 ha insignito il sacerdote della cittadinanza onoraria, e la vicesindaco di Ivrea, Elisabetta Ballurio
Le news del Canavese le trovi su QuotidianoCanavese
Le notizie del Canavese le trovi su QuotidianoCanavese.it
Cronaca, politica, sport, musica e tempo libero: il Canavese in tempo reale!
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ivrea, registrazione 1/2015

Chi siamo - Contatti - Per la tua pubblicità
Main Sponsor


Editore