“COLPA DELLE STELLE”
Dopo aver fatto sognare e piangere l’America, è arrivato nelle sale canavesane il film che domina da due settimane il box office italiano. “Colpa delle Stelle” del regista statunitense Josh Boone , tratto dall’omonimo bestseller di John Green, racconta la romantica, coraggiosa e divertente storia d’amore tra la 17enne Hazel Grace Lancaster, affetta da cancro alla tiroide, e il 18enne Augustus “Gus” Waters un ex giocatore di basket, che ha già sconfitto un cancro alle ossa che gli è costato una gamba.
I due si incontrano frequentando un gruppo di supporto, per lui è amore a prima vista e in fondo anche per lei. Ma lei vuole negarlo, prima di tutto a se stessa, perché sta morendo e teme che Gus possa soffrire troppo. Tuttavia si sa: l’amore, quando esplode, non sente ragioni. Va dritto per la sua strada, piega il cuore alla sua volontà mandando al diavolo ogni “se” e ogni “ma”. E allora Hazel e Gus diventano una coppia. Malconcia, sofferente eppure felicissima. Ma la vita, purtroppo è carogna e a volte si accanisce. In un modo troppo ingiusto. Eppure… Eppure resta la forza di sorridere, perché nonostante le avversità delle stelle, c’è sempre un motivo valido per continuare a sorridere.
Di primo acchito, per il tema trattato, si potrebbe pensare ad un film melodrammatico, ma non è così. Non ci troviamo di fronte alla solita storia d’amore tra ragazzini che fa battere il cuore a suon di baci rubati, pettegolezzi tra amiche e trasgressioni di varia natura. E’ una storia d’amore che fa rima con dolore. Un’ amore adolescenziale che deve fare i conti con la morte, ma che affronta la vita con ironia e metafore. Boone ha vinto la sua scommessa: è riuscito a raccontare una storia triste in modo divertente focalizzando l’attenzione sulla forza dell’amore che sa essere così testardo da cambiare le cose. E tanto basta. (Santho Iorio)
LA SCHEDA
Regia: Josh Boone
Nazionalità: USA 2014
Genere: Drammatico
Interpreti: Hazel Grace Lancaster (Shailene Woodley); Augustus “Gus” Waters (Ansel Elgort).;
Durata: 125 minuti
In programmazione al Cinema Margherita di Cuorgné sabato h. 21:30 e domenica h. 15:00 – 17:15 -21:30
Al cimema Ambra di Valperga sono in programmazione i seguenti film:
- Sala 1, sabato h. 21.30 e domenica h.17:00 e 21:30: “Tartarughe Ninja in 3D” di Jonathann Liebesman
La trama: il clan del Piede sta distruggendo New York. L’indomita giornalista April vorrebbe fermarlo e ci riesce grazie all’aiuto delle Tartarughe Ninja che un’eposizione radiattiva ha trasformato in indomiti guerrieri (indimiti, ma parolai, infantili e scurrili). Grande badget, oltre 120 milioni di dollari, spesi per lo più per le riprese in motion capture.
- Sala 2: sabato h. 22:15 e domenica 21:30 “The Giver – il mondo di Jonas” di Phillip Noyce
La trama: Ambientato nel futuro, in una società dove tutte differenze tra individui sono state annullate e non esiste possibilità di scelta. Come ogni anno durante la “Cerimonia dei 12” solo ad uno sarà assegnato il compito di Custode delle Memorie dell’Umanità. Jonas, sedici anni, inizierà a provare sulla propria pelle tutte quelle sensazioni che a nessun altro membro della comunità sono concesse: i colori, il significato dell'amore, del dolore, della frustrazione, ed il terribile segreto della Società in cui vive. Si rende conto, quindi, che la strada verso la conoscenza è un cammino molto pericoloso...
Sala 2: sabato h: 20.30 e domenica alle 17:00 “L’Ape Maia” di Alexs Stadermann
La trama: La piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell’Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.
Al cinema Politeama di Ivrea: sabato h. 20:10 e 22:00 “Un ragazzo d’Oro” di Pupi Avati
La trama: Davide Bias, figlio di uno sceneggiatore di film di serie B, è un creativo pubblicitario col sogno di scrivere qualcosa di bello, di vero. Convive quotidianamente con ansia e insoddisfazione: per tenerle a bada, solo pillole. Neanche la fidanzata Silvia sa come sollevarlo dalle sue insicurezze. Quando il padre muore, da Milano, il giovane si trasferisce a Roma dove incontra la bella Ludovica, un’editrice interessata a pubblicare un libro autobiografico che il padre di Davide aveva intenzione di scrivere. Allora il libro lo scrive lui stesso come se fosse suo padre: questo lo aiuterà a riconciliarsi finalmente con la figura paterna. Ma non a risolvere le sue inquietudini…