Il sottopasso in via Torino, con eliminazione del passaggio a livello, si farà e rappresenta una priorità per tutti gli organismi coinvolti. Questo è il punto centrale emerso dalla conferenza stampa che si è svolta lunedì nel Salone Consiliare di Palazzo D’Oria a Ciriè. Si tratta di una svolta epocale per la città oltre che per la ferrovia Torino-Ceres. «Questa amministrazione ha creduto e lavorato fin da inizio mandato, con un’interlocuzione con l’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte che non è mai venuta meno - dice il sindaco Loredana Devietti - la problematica dei passaggi a livello, fondamentale per lo sviluppo della città e per il miglioramento dei suoi collegamenti viari, è rimasta fino a oggi irrisolta, creando una crescente situazione di disagio denunciata dai ciriacesi, che vivono una città spaccata in due, ma anche da tutti coloro che ogni giorno arrivano a Cirié per i nostri servizi, per l’ospedale, per gli uffici, per le scuole, per le tante attività che una città come la nostra offre. Siamo per questo grati che l’Assessorato ai Trasporti abbia accolto la nostra istanza, individuando il finanziamento e affidando il progetto a Gtt e Infra.TO».
Con il sottopasso migliorerà quindi l’accesso a Cirié, sarà più agevole raggiungere l’ospedale e diminuirà l’impatto ambientale. Da parte sua il Comune di Cirié contribuirà con un’opera viaria che era già nel piano triennale, che si innesterà nel progetto e che riguarderà la zona fronte stazione e corso Martiri della Libertà. «Quando tra amministrazioni ci si incontra condividendo l’impegno e la volontà e l’impegno si coniugano con la capacita di decisione che la Regione ha dimostrato, ecco che allora anche situazioni che sembravano ormai insolubili e accantonate, non solo ridiventano attuali ma diventano possibili e realizzabili».
Un’unione di intenti confermata anche dalle parole di Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte. «L’eliminazione del passaggio a livello di Ciriè rappresenta per la Regione una priorità. Sia la progettazione che la realizzazione sono già state finanziate con fondi regionali: l'importo si aggirerà sui 5 milioni di euro, ai quali si aggiungono i 578.00 euro previsti per la progettazione. In generale la linea, a parte gli interventi previsti per l'interconnessione che la porterà a collegare direttamente Torino con l'aeroporto, sarà oggetto di significativi lavori di adeguamento. L’importo previsto per le operazioni è di 15 milioni euro, interamente finanziati con fondi statali destinati alle linee connesse».
Hanno presenziato alla conferenza stampa, insieme ai sindaci e vicesindaci dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese intervenuti per sottolineare il grande interesse del territorio per l’efficientamento della ferrovia Torino Ceres, l’Onorevole Francesca Bonomo e la Consigliera Regionale Celestina Olivetti, che hanno sottolineato a loro volta l’importanza di fare squadra nell’interesse della ferrovia locale.