Due beni passano dallo Stato al Comune di Cuorgnè a titolo gratuito grazie al federalismo demaniale. Al Comune di Cuorgnè vanno la Palazzina Alloggi Sottoufficiali dell'ex caserma della guardia di finanza, che verrà valorizzata in un’ottica di alienazione al mercato, e l’Ex Poligono T.S.N., che sarà utilizzato con finalità pubblico-sociali. Il trasferimento segue il passaggio di questa settimana di altri tre beni nella regione, rispettivamente ai Comuni di Bianzè (VC), Casalino (NO) e Domodossola (VB), che sono passati così dallo Stato alle Amministrazioni locali per essere destinati a nuove funzioni, a beneficio delle comunità locali.
Il giardino dell'immobile disabitato ormai da anni, era stato ripulito dai volontari del Comune, visto che la vegetazione rischiava di minare la solidità della facciata. La brigata di Cuorgnè della guardia di finanza era stata trasferita prima in via Matteotti e successivamente accorpata al comando compagnia di Ivrea. Nei prossimi mesi il Comune pubblicherà il bando per alienare l'immobile.
Soddisfatto il sindaco Beppe Pezzetto che, due anni fa, dopo aver tagliato l'erba insieme a gran parte della giunta comunale, aveva avviato i contatti con il demanio per salvare la palazzina tramite la cessione gratuita. Un tentativo andato a buon fine dopo un lungo lavoro di diplomazia. Tentativo che ha inaugurato a livello regionale i trasferimenti a titolo gratuito degli immobili dallo Stato agli enti locali.
“Cuorgnè è stato il primo Comune a chiudere questo iter partito oltre un anno fa” commenta con soddisfazione il Sindaco Beppe Pezzetto “al Comune vengono conferite la Palazzina Alloggi Sottoufficiali, di via XXIV Maggio, che verrà valorizzata in un’ottica di alienazione, e l’Ex Poligono situato in località Buasca, che grazie al coinvolgimento di realtà sportive che operano nell’ambito del tiro con l’arco, potrà essere utilizzato con finalità pubblico-sociali”.