Sempre il primo settembre, a cena, la Festa de L'Unità di Ivrea aderisce all'iniziativa per le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. Sarà inserito il Menù Speciale dedicato "Amatriciana" e la festa parteciperà alla raccolta di solidarietà iniziata in moltissimi ristoranti di tutta Italia lo scorso 24 agosto. Per ogni piatto di amatriciana ordinato, due euro verranno donati alla popolazione di Amatrice e delle zone colpite dal sisma (foto sotto).
Tra gli altri argomenti che saranno affrontati nei dibattiti fino all'undici settembre, il rapporto Italia-Cuba, il Mercato delle Armi, lo Sfruttamento dei Bambini e l'immigrazione. Violenza sulle Donne, lavoro e di solidarietà, politiche territoriali, Unesco e Camillo Olivetti. Anche il Menù è stato rinnovato con serate a tema inedite e con due pranzi sociali (domenica 4 e 11) in collaborazione con Auser e con la Comunità Musulmana di Ivrea.
«Nell'augurare una buona festa a tutti, esprimiamo un sincero grazie ai tanti che hanno lavorato e lavoreranno per la buona riuscita dell'iniziativa, in particolare tutti i Circoli del Partito Democratico del Canavese e Chivassese, gli sponsor e gli espositori, le Pro Loco di Montalenghe e Albiano, l'ARCI di Bornasco, l'Associazione Tabalores e l'Associazione Trinità di Alpette. Ringraziamo inoltre per gli spunti e le idee utili alla realizzazione di questo programma: Paolo Bricco, Alessia Rotta, Matilde Giovani, Gabriele Serafini (Ga.Bo), Pietro Contadini, Paolo Dordi, Tarik Benlamine, Associazione Culturale To Locals, Pax Christi Ivrea, Caritas Ivrea, Last Minute Sottocasa, Associazione Amargine, Bricks Addicted, Donzelli Editore».