Sarà un autunno all’insegna del grande ciclismo targato RCS-La Gazzetta dello Sport, con le tre classiche italiane in programma nei primi giorni di ottobre. Dopo la Milano-Torino di giovedì 1 ottobre, il giorno dopo torna il Gran Piemonte. L’ultima edizione è stata disputata nel 2012 – da Fossano a Biella – con la vittoria di Rigoberto Urán. Quest'anno la corsa attraverserà in lungo e in largo il Canavese, terra di grande ciclismo dopo il passaggio di tre edizioni del Giro d'Italia e l'aspettativa (chissà...) di una super tappa del Tour de France.
La corsa, che metterà nuovamente in luce a livello internazionale le bellezze del nostro territorio, partirà a San Francesco al Campo e terminerà a Ciriè. Quattro ore di pedalate su e giù per il Canavese, con due "sforamenti" in provincia di Vercelli e in provincia di Biella per poi tornare a Ivrea. Con due salite interessanti: quella di Alice Superiore, in Valchiusella, e quella di San Colombano Belmonte.
Il Canavese, insomma, conferma la sua vocazione ad alto tasso ciclistico dopo le tappe del Giro d'Italia maschile e quelle del Giro d'Italia femminile che, di fatto, hanno aperto una carrellata di eventi ciclistici da far invidia a chiunque.
La partenza del Gran Piemonte è prevista a San Francesco al Campo poco dopo le 12 di venerdì 2 ottobre. Poi i corridori passeranno per Rivarossa, Lombardore, San Benigno Canavese, San Giusto Canavese, San Giorgio Canavese, Montalenghe, Candia, Mazzè, Villareggia. Passaggio in provincia di Vercelli e Biella poi ritorno in Canavese da Piverone, Palazzo, Bollengo, Ivrea, Banchette, Lessolo, Alice Superiore, Vidracco, Baldissero, Castellamonte, Cuorgnè, San Colombano Belmonte, Prascorsano, Forno, Rivara. Fino a Ciriè con arrivo alle 16.17.
Sotto tutti i passaggi orari della corsa Comune per Comune.