Ormai il Rally d’Estate 2017 non ha più segreti. Ecco il programma di gara: ora non resta che attendere sabato 5 agosto per sentire rombare i motori.
Programma
Mercoledì 5 luglio, ore 8.00: apertura iscrizioni
Lunedì 31 luglio, ore 18.00: chiusura iscrizioni
Sabato 29 luglio, ore 9.00/12.00 e ore 15.00/17.00: consegna Road Book e materiale per le ricognizioni autorizzate (Risto Pub, Piazza Martiri – Cuorgné)
Sabato 29 luglio, ore 9.30/18.00: ricognizioni autorizzate
Venerdì 4 agosto, ore 9.00/12.00: consegna Road Book e materiale per le ricognizioni autorizzate (Risto Pub, Piazza Martiri – Cuorgné)
Venerdì 4 agosto, ore 9.30/18.00: ricognizioni autorizzate
Sabato 5 agosto, ore 10.00/14.30: verifiche sportive regolamentate (Comune di Cuorgné – Via Garibaldi, 9)
Sabato 5 agosto, ore 10.30/15.00: verifiche tecniche regolamentate (Piazza Martiri della Libertà – Cuorgné)
Sabato 5 agosto, ore 13.30/16.50: Shake down di 2,80 km
Sabato 5 agosto, ore 16.30: pubblicazione elenco verificati e ordine di partenza
Sabato 5 agosto, ore 19.30: Ingresso parco partenza e presentazione degli equipaggi
Domenica 6 agosto, ore 7.31: Partenza primo concorrente (Piazza Martiri della Libertà – Cuorgné)
Domenica 6 agosto, ore 9.39 – 12.45 e 15.38: Riordino di 30 minuti (Piazza Martiri della Libertà – Cuorgné)
Domenica 6 agosto, ore 10.19 – 13.19 e 16.12: Parco Assistenza di 30 minuti (Piazza Ponte Vecchio – Cuorgné)
Domenica 6 agosto, ore 18.31: arrivo primo concorrente, premiazioni in pedana (Piazza Martiri della Libertà – Cuorgné)
Percorso: otto prove speciali; 265,50 km di percorso di cui 73,52 di prove speciali e 191,98 di trasferimento
Vetture ammesse:
Gara rally auto moderne: Saranno ammesse le seguenti vetture, conformi alle prescrizioni dell’All. J: Gruppo N (tutte le classi); Gruppo A (tutte le classi con esclusione delle WRC); Gruppo R(tutte le classi); Super 2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo); Super 1600 (per queste vetture sarà possibile utilizzare degli "errata" scaduti, senza penalità); A8; K11; RGT con omologazione FIA; Racing Start; R1 Nazionale, Gruppo Prod S. Gruppo Prod E.
Gara rally auto storiche: Vetture dal 1° al 4° raggruppamento dal periodo E al periodo J2 (fino al 1990).
Gara Regolarità Sport: Vetture produzione costruite dal 1958 al 1981, dotate di fiche regolarità ACI-Sport
Vetture corsa costruite dal 1958 al 1990, dotate di fiche regolarità ACI-Sport o http
Memorial Paolo Meneghetti: premierà il migliore delle seguenti classi: N1-N2-N3-A0-A5-A6. Storiche, fino a 1300 unica-fino a 1600 unica-fino a 2000 unica. Per ogni classe il premio è l’iscrizione omaggio al 1° Rallye des Alpes du Mont Blanc. Premio nominativo non cedibile valido esclusivamente per la gara indicata. Premio miglior equipaggio canavesano: premierà il primo classificato tra gli equipaggi Canavesani (previsto in tutte e tre le discipline presenti: rally auto moderne, rally auto storiche, regolarità sport). Trofeo in palio.
Ordine di partenza: Lo svolgimento prevede il transito dei concorrenti rally auto storiche, al seguito rally auto moderne, al seguito Regolarità Sport.
L’Albo d’Oro
Cuorgné, 9-10 agosto 2014: 1. Maurizio Diomedi-Mauro Turati (Ford Focus WRC), in 20’17”3; 2. Marco Colombi-Flavio Guerra (Peugeot 207 S2000), in 20’56”6; 3. Gianluca Tavelli-Nicolò Cottellero (Peugeot 207 S2000), in 21’03”0. Partiti 107, classificati 84.
Cuorgné, 8-9 agosto 2015: Marco Colombi-Mauro Turati (Škoda Fabia WRC), in 20’10”2; 2. Elwis Chentre-Walter Nicola (Abarth Grande Punto S2000), in 20’30”1; 3. Augustino Pettenuzzo-Elio Tirone (Ford Focus RS WRC), in 20’31”3. Partiti 105, classificati 83.
Cuorgné, 6-7 agosto 2016: 1. Alessandro Gino-Marco Ravera (Ford Fiesta RS WRC), in 26’19”3; 2. Enrico Tortone-Cristiano Giovo (Ford Fiesta RS WRC), in 27’00”7; 3. Gianluca Tavelli-Nicolò Cottellero (Škoda Fabia S2000), in 27’08”1. Partiti 88, classificati 65.