Domenica 7 giugno si è tenuto a Ingria il "Drift Event", ovvero la discesa dei mezzi senza motore a tre (trike) o 4 ruote (carretti a cuscinetti o gommati), compresi altri mezzi autocostruiti che hanno suscitato simpatia e curiosità ai tanti spettatori presenti. Rispetto agli anni precedenti, in cui l’evento era più simile ai "Red Bull Soap Box Race", quindi prevalentemente goliardici, questa volta i volontari della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale di Ingria si sono sbizzarriti ad aprire la competizione a tutti i tipi di mezzi da competizione da discesa, che si sono sfidati lungo il percorso di circa 1.4 chilometri che dalla frazione Pasturera porta al capoluogo.
Alla fine si sono contati ben 60 iscritti gareggianti e circa il quadruplo tra turisti e spettatori accorsi all’evento come pubblico. Per la cronaca, anche se gli organizzatori hanno cercato di premiare più piloti possibili, i vincitori delle varie categorie sono risultati nell’ordine: Gabriele Turinetti primo nelle bagarre dei trike, il team Canischiese di Andrea Chiuminatto e Davide Cattarello per i carretti a cuscinetto e Fabio Aries per quanto riguarda i "kart gommati C8". Infine si chiude alla grande con il vincitore della categoria dei gommati misti, Marco Audenino, che con il suo mezzo "Cat. C4" ha anche segnato il record della discesa ingriese, che per un giorno è diventata come una sorta di "piccola Isola di Man della montagna".
«Siamo soddisfatti per l’entusiasmo e la partecipazione dei tantissimi partecipanti che hanno aderito alla nostra idea, risultante da una riflessione su una disciplina, la discesa dei trike e dei carretti, che ha ripreso piede da qualche anno con tante gare organizzate nei paesini di montagna e collina - dice Andrea Cane, consigliere responsabile al turismo del Comune di Ingria - possiamo dire che la scommessa sia stata vinta, anche se la numerosa partecipazione in un primo momento ci ha addirittura spiazzato, siamo riusciti comunque grazie alla professionalità della Pro Loco e all'aiuto degli amici di Canischio in primis, a far divertire tutti i piloti senza che per fortuna nessuno si sia fatto male».
Soddisfatto anche il sindaco Igor De Santis: «Non ci resta quindi che auspicare un altro successo ricordando il prossimo evento di questo piccolo Comune, che da qualche anno sta avendo un’impennata di partecipazione e visibilità, grazie all’arma più grossa di cui dispone per potersi tenere in piena salute, ovvero il turismo: prossimo evento che sarà il Woodstock Festival, il 19-20 giugno al campo sportivo». Da non perdere.