Domenica sette maggio torna con la terza edizione la corsa Trusignè-Belmonte-Trusignè, gara podistica di corsa in montagna durante la quale si assegneranno i titoli nazionali della specialità. Un evento per tutto il territorio del Canavese. La corsa è stata presentata la scorsa settimana a Valperga dagli organizzatori: Alessandro Peila, Marco Pepe e Marco Berard insieme agli assessori Vanni Milani e Ivo Chabod. Si parte alle 9, in piazza Cibrario, con le categorie giovanili. A seguire l'attesa gara degli adulti. Preiscrizione obbligatoria sul sito www.atleticauisp.eu entro le ore 24.00 di giovedì 4 maggio. Prevista anche una gara non competitiva per i non tesserati Uisp per la quale sarà comunque necessario presentare il certificato medico agonistico. Pacco gara per i partecipanti con maglietta tecnica realizzata grazie agli sponsor (tra i quali il Molino Peila).
Quest'anno la Trusignè-Belmonte-Trusignè si arricchisce della prima edizione del memorial Aldo Berardo, per anni presidente della Gp Rivarolo 77, poi diventata Durbano Gas Energy Rivarolo 77. Ha sempre creduto in questa gara e nel suo successo e, per anni, si è fatto in quattro per la nascita della competizione. La corsa è patrocinata dal Comune di Valperga e della Riserva Speciale del Sacro Monte di Belmonte, coadiuvati da numerosi volontari ed associazioni (tra queste la Protezione Civile di Valperga, la Pro loco, AIB Prascorsano, Parrocchia San Giorgio Valperga). Sono previsti rimborsi spese per le squadre che arriveranno da fuori Regione. Gli organizzatori hanno messo a disposizione cinque strutture convenzionate in zona per ospitare atleti. Inoltre ci sarà la possibilità del pernottamento gratuito la notte prima nella palestra delle scuole medie di Valperga. Nel pomeriggio della gara si correrà anche la seconda edizione della «Valperun», gara di corsa riservata ai bambini delle scuole elementari e delle medie.
Il percorso dell'attesa gara adulti sarà, come l'anno scorso, di 9,2 chilometri. 90% sentieri e sterrato, 10% asfalto. Attraverserà tutto il territorio comunale e in particolare toccherà tutti i luoghi di interesse storico: la chiesa di San Giorgio, il castello di Valperga, il parco e il santuario di Belmonte (patrimonio dell'umanità Unesco); prevista la chiusura delle strade centrali di Valperga per un paio di ore la mattina con percorsi alternativi segnalati per raggiungere Cuorgnè, Salassa, Pertusio. Comune e associazioni organizzano visite al campanile e alla chiesa di San Giorgio a conferma che la corsa sarà anche un'occasione per scoprire le bellezze locali. Una manifestazione che darà risalto a Valperga ben oltre i confini del Canavese, come hanno sottolineato gli assessori del Comune. Un'altra testimonianza di quanto lo sport possa essere un volano fondamentale per questo territorio.