Galleria fotografica

ALBIANO D'IVREA - Buone notizie per gli automobilisti e, soprattutto, per gli autisti dei mezzi pesanti: il bypass del viadotto della Camolesa, lungo la bretella autostradale Ivrea-Santhià, sarà aperto al traffico con un mese di anticipo. Dopo oltre un anno di disagi e restrizioni, i camion e i bus potranno finalmente tornare a circolare liberamente. La riapertura graduale inizierà sabato 1 marzo 2025 con l’attivazione della corsia in direzione Santhià, mentre la settimana successiva seguirà quella in direzione Ivrea.

La conferma ufficiale è arrivata direttamente dal viceministro dei Trasporti, Edoardo Rixi. «Il by-pass sarà riaperto in un senso di marcia, in direzione sud, con la rimozione del restringimento all’altezza di Ivrea garantendo un primo, significativo, passo verso il ritorno alla normalità per residenti e imprese locali tra i caselli autostradali di Albiano e Santhià. La settimana successiva, con la modifica di alcune barriere di sicurezza, sarà completato il riavvio del traffico con l’apertura del senso di marcia anche in direzione nord, con la completa rimozione dei restringimenti. La comunità locale potrà tornare a godere dei vantaggi economici derivanti dalla fluidificazione del traffico e dal miglioramento della logistica sul raccordo autostradale A4-A5 Ivrea-Santhià, con una sensibile riduzione delle code che, nei momenti critici, si creano verso la Valle D’Aosta».

Con l’apertura del bypass, verrà eliminato il restringimento di carreggiata nei pressi dello svincolo di Albiano d'Ivrea, che negli ultimi mesi ha costretto i mezzi pesanti a deviare su strade secondarie, spesso inadeguate al traffico intenso. Questo ha provocato lunghe code sulla bretella, in particolare nei weekend, a causa degli spostamenti turistici da e per la Valle d'Aosta. Il bypass, realizzato da Itp Spa, nuovo gestore del tratto autostradale, resterà operativo fino al completamento dei lavori di manutenzione sul viadotto della Camolesa, che necessita di interventi strutturali rilevanti. Inizialmente prevista per Pasqua, la riapertura è stata anticipata grazie al rapido avanzamento dei cantieri, riducendo così i disagi per pendolari e autotrasportatori.