CANAVESE - Pioggia a tratti torrenziale su diversi Comuni del Canavese nel corso del pomeriggio odierno, mercoledi 24 maggio 2023, poche ore dopo la nota di Arpa che ha diramato l'allerta gialla e arancione per il nostro territorio. A Bairo, come ha comunicato attraverso i social l'amministrazione comunale, sono caduti 120 millimetri d'acqua in quaranta minuti. Diverse strade si sono allagate, specie nella zona dei maneggi di via Zinzolano (nelle foto, diffuse proprio dal Comune, la situazione intorno alle 16.45, al culmine del temporale). Sono in corso gli interventi per garantire il deflusso dell'acqua. «Situazione critica a seguito precipitazione intensa - fanno sapere dal Comune - chiediamo massima attenzione».
I vigili del fuoco di Castellamonte sono intervenuti a Torre Canavese per un albero pericolante in strada Ronchi. Piccoli allagamenti sono stati segnalati anche in altri Comuni della zona. I vigili del fuoco di Volpiano sono invece intervenuti tra Borgaro e Mappano, in via Donatello, per un sottopasso della zona industriale alle prese con l'acqua alta: la circolazione, comunque, non è stata mai interrotta. Nella prima cintura di Torino segnalata anche una forte grandinata.
Gtt ha fatto sapere che nella mattinata di giovedì 25 maggio la circolazione dei treni sulla ferrovia Torino-Ceres SfmA sarà sospesa per avverse condizioni meteo (livello arancione): le corse n. 201 (partenza da Germagnano ore 6.20) e n. 212 (partenza da Ceres ore 6.44) saranno effettuate da bus sostitutivi. Caos sulla tangenziale nord di Torino a causa del maltempo: alcuni svincoli sono stati temporaneamente chiusi e si sono formate code di diversi chilometri.
Sulla base delle precipitazioni previste, fa sapere Arpa Piemonte, a partire dalla notte sono attesi innalzamenti del livello idrometrico del reticolo secondario nell’area settentrionale e occidentale della regione. Nella giornata di domani si osserveranno innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua principali interessati dalle precipitazioni con possibilità di raggiungimento della criticità ordinaria. Anche sull’asta del Po si osserverà un generale innalzamento del livello idrometrico a partire da domani. Le precipitazioni determineranno una generale condizione di instabilità dei versanti, in particolare nelle aree pedemontane alpine e collinari, con probabilità anche molto elevate di inneschi isolati di frane superficiali per la giornata di oggi e domani.