Galleria fotografica

IVREA - Si svolgeranno domani, sabato 1 marzo 2025, alle ore 10 a Banchette nella chiesa Borgo Nuovo i funerali di Odina Grosso Roviera. Nata nel 1943 a Quarto d’Altino, in Veneto. È cresciuta a Muzzano, nel Biellese, alle pendici del Mombarone, in un ambiente sano, semplice e in equilibrio con la natura. Stimata e ben voluta da tutti è stata una appassionata esploratrice che non conosceva confini: una persona alla continua ricerca di nuove esperienze, con una forte spinta a incontrare il prossimo.

Le occasioni di viaggio l’hanno condotta in terre tra le più isolate di diversi angoli del globo (dall’Africa al Brasile, dal Venezuela a Papua Nuova Guinea), dove ha incontrato le popolazioni locali con uno spirito di rispetto, uguaglianza e fratellanza universale, senza distinzioni. È ritornata poi alla montagna, partecipando via via a una serie di trekking, con spedizioni anche ardue, in Nepal, Pakistan e Cina. Ha cominciato a viaggiare a cinquant’anni: e non si è ancora fermata. Ha vissuto per tantisismi anni a Banchette.

Talentuosa fotografa, ha donato la sua collezione di oggetti e scatti fotografici agli istituti scolastici Cena e Olivetti di Ivrea. Nel 2013 Hever edizioni ha pubblicato il suo libro “Nel magico mondo delle montagne pakistane”: una sorta di diario di vita, che parla di amici, sentimenti e inusuali compagni di viaggio. Nel volume sono ben presenti il suo amore per la natura e la grande curiosità che hanno reso Odina protagonista di tante avventure. Lascia il marito Sandro, i figli Claudio e Alberto.