Galleria fotografica

CALUSO - Raffiche di vento fortissime, scrosci d'acqua e grandine hanno caratterizzato la notte tra sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 in diversi Comuni del Canavese. In particolare un violento nubifragio si è abbattuto, dopo le 22, nella zona di San Benigno Canavese, Caluso e paesi limitrofi. Diverse strade si sono imbiancate a causa della fitta grandinata.

Epicentro del temporale l'area di Caluso dove in pochi minuti si sono registrate diverse emergenze. I vigili del fuoco, solo a Caluso, hanno effettuato decine di interventi. Il vento ha danneggiato diversi tetti nella zona del centro, spingendo tegole a decine di metri di distanza e provocando alcuni crolli. In due casi i vigili del fuoco sono intervenuti per aiutare persone rimaste bloccate. Una in una taverna che si stava allagando: la persona, allettata, non riusciva a raggiungere i piani superiori. Altre due erano rimaste bloccate in auto mentre l'acqua della strada stava per sommergere la vettura. Il vento ha abbattuto piante e cartelli stradali. Chiusa per precauzione via San Francesco d'Assisi. 

Altre piante abbattute a Barone Canavese (dove un grosso albero ha spezzato anche i pali della telefonia a lato strada, nelle foto della gallery) a Strambino e Montanaro. Per fortuna non sono rimasti coinvolti pedoni o automobilisti. Un'altra grandinata si è registrata poco prima anche a Ivrea e in diversi Comuni dell'area eporediese. Complessivamente, solo in Canavese, i vigili del fuoco hanno dovuto gestire un'ottantina di chiamate d'emergenza. Impegnati tutti i distaccamenti del territorio. All'aeroporto di Caselle, a causa del maltempo, sono stati dirottati decine di voli impossibilitati ad operare in sicurezza in quelle condizioni.