CANAVESE - Come previsto ieri (link sotto) intensi venti di foehn interessano il Canavese dalle prime luci dell'alba di oggi, lunedi 27 marzo 2023. La situazione dovrebbe normalizzarsi tra questa sera a domani mattina: in giornata, però, massima allerta per le raffiche che in alcuni punti potrebbero anche arrivare ai 100 chilometri orari.
Intanto sono in corso alcuni interventi dei vigili del fuoco. In via San Martino a San Benigno Canavese, ad esempio, i pompieri di Volpiano sono stati chiamati da alcuni cittadini perchè è caduto un palo della linea elettrica. Sul posto anche i tecnici dell'Enel. Per fortuna il palo è caduto sulla strada senza provocare danni. I vigili del fuoco di Castellamonte, invece, sono intervenuti per due incendi ad altrettante canne fumarie in due abitazioni di Caravino e Nomaglio. In entrambi i casi non si sono registrati feriti o intossicati. Segnalata in diversi Comuni anche la caduta di rami sulle strade. Per il momento, comunque, le criticità sono tutte sotto controllo. A Vico Canavese un albero è caduto sulla sede stradale in largo Giglio e si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. A Chivasso, invece, intervento dei pompieri per un incendio sterpaglie in via 3 marzo 1966. A Mazzè, invece i pompieri di Ivrea sono intervenuti per delle tegole pericolanti da una casa. A Strambino, pali pericolanti a causa del vento. A San Giovanni di Castellamonte un palo è caduto sulle linee del telefono.
La stazione meteo di Gran Vaudala a Ceresole Reale, in quota a 3272 metri, ha fatto segnare in mattinata raffiche ben oltre i 100 chilometri orari con un picco di 139,7 chilometri l'ora che è il record giornaliero a livello regionale.
Arpa, intanto, proprio questa mattina, ha pubblicato il rapporto sui venti dello scorso 10-11 marzo 2023: forti in montagna e moderati in pianura, con raffiche localmente anche molto forti (e danni anche in Canavese come da link sotto). Il picco è stato raggiunto tra le ore 20 e 21 del 10 marzo: la massima raffica a quote inferiori a 700 metri è stata registrata dalla stazione di Torino Alenia alle ore 20 con un'intensità pari a 94,7 chilometri orari. Il valore si è posizionato al terzo posto dal 2005, dopo i 103 chilometri orari del 21 novembre 2008 e i 102,2 del 29 giugno 2013. Le condizioni dovrebbero in parte ripetersi nel corso della giornata odierna.