CANDIA CANAVESE - Truffatori in azione su internet. L’amministrazione comunale di Candia Canavese, attraverso la sua pagina social ufficiale, lancia l’allarme e invita i cittadini a fare molta attenzione: sono in corso nuovi tentativi di truffa tramite false e-mail. Il raggiro viene messo in atto attraverso l’invio di falsi messaggi di posta per conto dell’Agenzia delle Entrate.
L’obiettivo dei balordi è quello di cercare di carpire le credenziali di accesso dei contribuenti. Nel testo della mail si legge, in un italiano piuttosto stentato: «Dall’esame dei dati e dei saldi relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche Iva, da lei mostrate per il trimestre 2023, avvengono emerse alcune incoerenze. Le informazioni relative alle sconvenienze riscontrate sono disponibili nel Cassetto fiscale (sezione l’Agenzia) disponibile dal sito internet dell’agenzia delle entrate e in versione ultima nell’archivio incluso all’attuale mail».
Ovviamente, poi, la mail contiene un link malevolo con invito a scaricare un fantomatico documento. Il suggerimento rivolto in questi casi ai destinatari delle e-mail di «phishing» è di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti, di non aprire gli allegati e di eliminarli immediatamente. Non a caso dal Comune di Candia ribadiscono a chiare lettere: «Nuova truffa, non aprite questa mail».