Galleria fotografica

CASELLE-MAPPANO - Un violento nubifragio con raffiche di vento anche oltre i 70 chilometri all’ora ha colpito nella tarda serata di ieri, mercoledì 16 agosto 2023, il torinese e la zona di Borgaro, Caselle e Mappano.

Lampi e tuoni l’hanno fatta da padrone in cielo, con pioggia e un dispettoso Eolo che non hanno mai dato tregua.  Disagi anche in aeroporto. A causa del temporale di ieri hanno dirottato a Malpensa il volo da Barcellona, Wroklow, Stansted, di Ryanair, quello da Monaco di Air Dolomiti. Dirottato a Bergamo quello da Malta, sempre di Ryanair, e a Linate quello da Roma di ITA. Le relative partenze da Torino sono state cancellate (mentre il volo per Roma, previsto stamattina, è regolarmente partito). Altri voli in partenza hanno riportato ritardo, come il Torino Iasi di Wizz o il Torino Casablanca di RAM, ma sono riusciti a partire alla fine del nubifragio. 

Auto ferme anche in tangenziale. I vigili del fuoco sono stati impegnati in diversi interventi per la rimozione e messa in sicurezza di alberi, rami pericolanti. Da segnalare, a Caselle Torinese, il cedimento della copertura di un capannone con conseguente danneggiamento di alcune vetture in sosta. Nessuna persona è rimasta coinvolta.Nella giornata di mercoledì, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte aveva emesso l’allerta gialla, spiegando come erano previsti «temporali moderati sulla fascia montana e pedemontana alpina, localmente anche forti in sconfinamento sulle pianure, con possibili locali grandinate e raffiche di vento in corrispondenza delle celle più intense».

Arpa spiega come «i fenomeni sono previsti in attenuazione da giovedì mattina, in successivo temporaneo esaurimento» anche se oggi pomeriggio, giovedì 17 agosto, tutto il Piemonte «sarà ancora caratterizzato da condizioni di modesta instabilità nelle vallate alpine in locale transito sui primi tratti di pianura adiacenti, ma con fenomeni in prevalenza deboli o moderati».