Galleria fotografica

CASELLE - Dopo l'ennesimo stop sono ripresi i lavori al fondo di corso Venezia, a Torino, per completare l'asfalto negli ultimi 500 metri del raccordo Torino-Caselle. Il cantiere si chiuderà entro il 10 maggio, giorno in cui lo svincolo sarà completamente fruibile. Dallo scorso 19 gennaio, data di apertura delle corsie in direzione nord, la strada nel senso di marcia opposto è sempre rimasta chiusa. E dire che i lavori, iniziati nel 2021, si sarebbero dovuti concludere entro l'estate 2022. 

L'apertura di quel collegamento permetterà di muoversi in auto lungo il raccordo per Caselle in entrambe le direzioni e di viaggiare da e per l'aeroporto in 23 minuti. Collegamento rapido che riguarda anche l'alto Canavese visto che sul raccordo si innesta la statale 460 del Gran Paradiso. L'apertura del collegamento diretto, faccia eccezione per gli ingorghi in piazza Baldissera (quando ci sono) consente ai veicoli in arrivo dall'area nord di Torino un rapido accesso alla zona centrale di Torino e, in particolare, alla stazione di Torino Porta Susa. 

In media, per chi parte dall'alto Canavese per raggiungere Torino e viceversa, rispetto ai tempi di percorrenza attuale si tratta di un risparmio di almeno dieci minuti, visto l'innesto rapido sul raccordo Torino-Caselle. Stesso discorso, ovviamente, vale per i residenti nei Comuni della prima cintura nord e zone limitrofe.