CERESOLE REALE - Ci siamo: salvo imprevisti o intoppi di carattere burocratico, negli ultimi due weekend di luglio (19-20 e 26-27 luglio 2025) e per tutto il mese di agosto (dal 1 al 31), accessi a pagamento e contingentati per salire al colle del Nivolet. L'Ente parco Gran Paradiso, per dare una regolata al traffico che sale in quota, ha stabilito un tetto massimo di 350 veicoli al giorno. Per accedere alla provinciale che sale dal Serrù al Nivolet sarà quindi necessario acquistare una carta servizi del costo di 10 euro. Lo ha confermato il presidente dell’ente Parco Gran Paradiso, Mauro Durbano, l'altra mattina a Ivrea.
«Questo sarà un anno di sperimentazione - ha assicurato il presidente Durbano - continueremo a monitorare la situazione, come abbiamo fatto l'estate scorsa, perché, a seconda dei dati, potremmo eventualmente proporre eventuali modifiche. Di certo, dopo vent'anni di sperimentazione con "A Piedi tra le Nuvole", era venuto il momento di fare un passo avanti nella tutela ambientale. Ora la strada è tracciata».
L'Ente parco Gran Paradiso ha condiviso in questi mesi un percorso con tutti gli enti interessati: la Città metropolitana di Torino, i Comuni e la Regione Valle d'Aosta. Al momento manca solo la firma sulla convenzione definitiva che, a quanto pare, arriverà in questi giorni. Sarà proprio l'Ente parco, nei prossimi giorni, a ufficializzare l'avvio degli accessi a pagamento, spiegando anche nel dettaglio dove e come sarà possibile acquistare la carta servizi da 10 euro che darà diritto di andare al Nivolet.