Galleria fotografica

CHIVASSO -  Sono circa 50, su 115 chivassesi coinvolti, i residenti nella zona rossa estesa alla gialla, ovvero nel raggio di 755 metri dal ritrovamento del residuato bellico nei cantieri del torrente Orco, che saranno ospitati nel centro polifunzionale «Vincenzo Lancia» alle prime ore del mattino di domenica 23 luglio. Coloro tra essi che non dispongono di una vettura saranno accompagnati in bus nella struttura comunale, con ritrovo in via Marie Curie e lungo la Stradale Torino 122, rispettivamente nei pressi della Nippon Gases e dell’ex casa cantoniera. Il confronto tra il Comune di Chivasso e tutti i cittadini implicati nel piano di sicurezza si è tenuto già lo scorso fine settimana, una volta appresa la data di disinnesco dell’ordigno della Seconda guerra mondiale. 

ZONA ROSSA
Dalle ore 4, ovvero mezz’ora prima della conclusione dell’evacuazione, l’accesso alla zona rossa sarà consentito ai soggetti coinvolti nelle operazioni di sgombero e sicurezza, mentre dalle ore 5,30 opererà esclusivamente il XXXII Reggimento del Genio Guastatori di Fossano che inizierà le operazioni di despolettamento della bomba da mille libbre. Tra le 2 e le 7 ore necessarie a rimuovere le spolette di naso e di coda con chiave a razzo nelle camere d’espansione in via Marie Curie, sarà bloccato il traffico veicolare e ferroviario nell’area delimitata, mentre sarà attivato il «notam» dall’aeroporto internazionale Sandro Pertini di Torino Caselle per i voli in ingresso (tre in tutto che saranno riprogrammati altrove).
Nell’area rossa, la linea dell’oleodotto sarà depressurizzata, il tratto di collegamento al metanodotto verrà chiuso, le attività produttive della Nippon Gases saranno poste in sicurezza, mentre sarà disalimentata la media ed alta tensione delle reti elettriche. Nel dettaglio, E-Distribuzione ha comunicato l’interruzione della fornitura di energia elettrica, dalle ore 5,30 alle 12,30, nelle residenze prive di numero civico in via Foglizzo, lungo la Stradale Torino, e nello specifico ai seguenti numeri civici: 9, 19, da 10 a 12 e sn in via Settimo, al 120, da 140 a 144, 154, 157, 161, da 167 a 169, 175, 179b, 186, sn lungo la Stradale Torino.

SICUREZZA 
La Città di Chivasso, che ha lanciato la campagna di comunicazione denominata #domenicainsicurezza, attiverà il Centro Operativo Comunale e seguirà ogni fase in collaborazione con le forze dell’ordine, coordinate dalla Prefettura di Torino. In campo anche il Servizio Emergenza Territoriale, il comitato locale della Croce Rossa Italiana, associazioni di protezione civile ed altri soggetti. «Il prezioso coordinamento della Prefettura di Torino e le professionalità del trentaduesimo Reggimento Genio Guastatori di Fossano – ha commentato il sindaco Claudio Castello - ci rendono ottimisti sulle operazioni attivate per il disinnesco del residuato bellico trovato nel territorio di Chivasso. Ridurremo i disagi senza limitare alcun elemento di sicurezza. Abbiamo approntato una specifica campagna di comunicazione perché ognuno faccia responsabilmente la propria parte. Confidiamo nel buon senso dei cittadini – ha concluso Castello - e ringraziamo tutti i soggetti coinvolti che fino a domenica 23 luglio opereranno per la buona riuscita delle operazioni». Dopo il despolettamento, l’ordigno sarà trasportato nell’ex poligono di San Carlo in Canavese dove sarà fatto brillare all’alba di lunedì 24 luglio.

AEROPORTO
Torino Airport informa che la chiusura dello spazio aereo dalle ore 05:45 fino alle ore 08:45 di domenica 23 luglio 2023 sopra l’area oggetto delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in Frazione Pratoregio a Chivasso comporterà la sospensione delle operazioni di avvicinamento e atterraggio degli aeromobili presso l’Aeroporto di Caselle. Si precisa che nella data sopraindicata lo scalo rimane aperto. La chiusura dello spazio aereo non implica l’interruzione dei servizi aeroportuali. Potranno verificarsi ritardi o cancellazioni dei voli in arrivo e in partenza nella fascia oraria indicata.

Torino Airport ha provveduto a comunicare le limitazioni alle compagnie aeree, che a loro volta daranno comunicazione ai passeggeri interessati in merito allo stato dei voli. Si ricorda che la scelta operativa di cancellare o riprogrammare i voli nella suddetta fascia oraria resta in capo alle singole compagnie aeree. Per informazioni dettagliate sui propri voli, i passeggeri possono quindi rivolgersi alla compagnia aerea o agenzia di viaggio, oppure contattare il servizio Informazioni Voli di Torino Airport al numero 011 5676361-2.