NOLE - Venerdì 29 novembre si è svolto l’ultimo di una lunga serie di incontri formativi che l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ha programmato per il personale dei comuni appartenenti allo stesso sodalizio. Il progetto ha fatto registrare un'ottima adesione.
Dal 5 aprile di quest’anno, gli agenti delle Polizie locali dei comuni di Balangero, Coassolo, La Cassa, Germagnano e Corio hanno partecipato a dieci incontri a cadenza quindicinale della durata di tre ore ciascuno, affrontando tematiche su molte materie di competenza. In particolare si è parlato di: ordinamento della Polizia locale, degli atti della polizia giudiziaria anche alla luce della riforma Cartabia, del codice della strada con le le violazioni più ricorrenti (art. 80, il nuovo art. 193, art. 186 guida sotto l’influenza dell’alcol: accertamenti mediante precursore ed etilometro omologato). Si è svolta anche una esercitazione pratica per la redazione atti tipici. Sono stati sviscerati nel dettaglio anche argomenti come: ricorsi ai verbali, le disposizioni in materia di persone scomparse, la denuncia di scomparsa o di allontanamento di persona presentata presso gli uffici della Polizia Locale: adempimenti conseguenti; sopralluoghi in materia edilizia: l’attività di supporto al Responsabile del Settore Tecnico nell’attività di vigilanza ed intervento della Polizia locale in veste di Polizia Giudiziaria (atti da redigere e procedure); etica professionale e comportamento; normativa sui pubblici spettacoli.
Gli incontri sono stati condotti dal comandante del corpo di Polizia locale di Nole, Marco Ortalda, (già docente ai corsi regionali per agenti neo assunti della Polizia locale) a seguito dell’accordo in essere tra l’Unione Montana ed il Comune di Nole. «E’ stata un’attività impegnativa che ha visto la trattazione delle più disparate materie, ma da un punto di vista prettamente operativo - spiega Ortalda - i colleghi che hanno preso parte agli incontri hanno interagito in maniera positiva, spesso ponendo quesiti o esponendo esperienze personali che, a beneficio di tutti i partecipanti, sono state trattate durante gli incontri. Certamente la preparazione iniziale ed i futuri aggiornamenti, che sono stati forniti sul modello organizzativo del Corpo di Polizia Locale di Nole, costituiscono una condizione necessaria per poter operare correttamente e nella certezza di applicare normativa in vigore. Dal punto di vista personale, sicuramente è stata una esperienza positiva che mi ha arricchito professionalmente ed umanamente, che certo mi ha impegnato molto, anche dal punto di vista organizzativo; ringrazio l’Unione Montana per aver consentito lo svolgersi di questo importante momento formativo». Alla buona riuscita degli incontri, che si sono svolti nella sala dell’Unione a Lanzo Torinese, hanno contribuito, trattando ognuno materie diverse, anche gli Ispettori Ponzani e Di Benedetto, nonché l’assistente Mazzacori appartenenti al Corpo di Polizia Locale di Nole.