CUORGNE’ - Il centro storico di Cuorgnè si rifà il look. Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione del primo lotto di via Arduino. A darne comunicazione è stato la stesso esecutivo, guidato dal sindaco Giovanna Cresto, con un post sulla pagina sociale del Comune.
«Il progetto, candidato dall'amministrazione Pezzetto ad un bando del Gal, è stato oggetto di una meditata revisione per renderlo più funzionale alle necessità della via – spiegano dal Comune - In particolare si è deciso di destinare buona parte delle risorse disponibili all'abbattimento delle barriere architettoniche. Grazie alla realizzazione di alcune rampe in pietra, la parte alta dei portici (da piazza Boetto a piazza Azario) sarà percorribile anche da persone con disabilità motorie, mamme col passeggino o anziani col carrellino della spesa, che oggi sono costretti a transitare in strada. Nella parte finale di via Arduino (da piazza Azario verso via Rivassola) verrà rimosso l'asfalto e realizzata la pavimentazione in porfido; verrà altresì risistemata la pavimentazione di piazza Azario con la collocazione di luci segnapasso verso la scala che porta in via Famiglia Rossatti. Gli attraversamenti pedonali lungo la via verranno realizzati in pietra bianca. Infine la torre Quadrata verrà valorizzata mediante un'illuminazione scenica appositamente predisposta».
Buone notizie per la viabilità: «Durante l'esecuzione dei lavori via Arduino non verrà chiusa al traffico, ad eccezione di 2-3 giorni per la realizzazione degli attraversamenti pedonali. Verrà chiusa al transito per alcuni giorni via Gorizia per la realizzazione di una rampa e dell'attraversamento pedonale sotto al portico. L'area di cantiere è stata posizionata in piazza Azario, sulla quale sarà pertanto interdetta la sosta, ad eccezione dello stallo di parcheggio per disabili, comunque fruibile. Le lavorazioni verranno sospese dal 12 al 23 maggio, in concomitanza con il Torneo di Maggio. In settimana riprenderanno, infine, i lavori fronte piadineria e della farmacia di piazza Morgando, mentre si sono conclusi quelli per la realizzazione del nuovo tratto di marciapiede in pietra su via Milite Ignoto».