Galleria fotografica

CANAVESE - Allagamenti e alberi caduti alle prime luci dell'alba in diversi Comuni del Canavese a causa del violento temporale che ha interessato gran parte della zona. Nella notte tra martedi 12 e mercoledi 13 settembre 2023, come previsto anche da Arpa Piemonte che ha diramato già ieri un'allerta gialla, un esteso temporale, accompagnato da forti raffiche di vento e da qualche chicco di grandine, si è abbattuto sulla nostra zona. Diverse le chiamate di soccorso al centralino dei vigili del fuoco.

A Ivrea i pompieri sono intervenuti nell'area della piazza del mercato per delle auto in sosta bloccate dall'acqua che ha raggiunto il livello delle portiere. Sempre a Ivrea, in via Torino, altri interventi per garage allagati. A Forno Canavese, in frazione Macchia, un albero è caduto bloccando la strada: per fortuna in quel momento non stavano passando veicoli (foto tratta dal gruppo Forno Canavese su Facebook di Daniele Grosso).

I vigili del fuoco di Castellamonte e Ivrea sono poi intervenuti, sempre per alberi caduti sulle strade a causa del forte vento, in frazione Spineto a Castellamonte, Ivrea, Bairo e Burolo, sulla provinciale 228 del lago di Viverone. A Ivrea, inoltre, segnalati diversi tombini sollevati, allagamenti su alcune carreggiate, una tenda parasole di un attività commerciale divelta e la caduta di alcune pietre dalla parete della salita dell’ospedale.

Ieri, nel tardo pomeriggio, un altro temporale aveva interessato in particolar modo le valli Orco e Soana, con vento e grandine anche in abbondanza. L'allerta gialla diramata dall'Arpa è valida per tutta la giornata odierna e riguarda soprattutto l'area di pianura del Canavese fino alla prima cintura di Torino.