Galleria fotografica

IVREA - Cambio d'abito per più di 120 portalettere che operano nel Canavese di cui più di 40 del centro di distribuzione di Ivrea, un nuovo design che unisce funzionalità ed estetica, tessuti riciclati per tutelare l’ambiente e capi versatili capaci di proteggere dal freddo in inverno e altamente traspiranti per i periodi più caldi, con i colori classici di Poste italiane, il giallo e il blu, a cui si aggiunge il grigio. Dopo cinque anni, cambiano dunque le divise di chi ogni giorno lavora nel circuito del recapito consegnando ai cittadini pacchi e servizi a domicilio, nel segno del comfort, della sostenibilità e dell’innovazione secondo specifici requisiti di qualità che mirano a salvaguardare la sicurezza e la praticità lavorativa.

Torino e la provincia sono la prima città del Piemonte interessata nel progetto di distribuzione delle nuove divise che proseguirà nelle restanti province nel corso dei prossimi mesi. Le divise si aggiungono ad altre dotazioni per i postini, tra queste ci sono i nuovi palmari che permettono di offrire a domicilio servizi come il pagamento dei bollettini di conto corrente o l’invio di una raccomandata; innovazioni che insieme alle consegne previste anche nel pomeriggio e nel weekend rendono sempre più ampia e flessibile l’offerta di poste italiane.

I nuovi palmari in dotazione ai postini di Ivrea rendono le consegne più veloci e smart ma anche più sicure grazie all’app richiesta volontaria di soccorso, una funzionalità integrata da poco sui dispositivi in dotazione che permette di effettuare chiamate di emergenza. La richiesta volontaria di soccorso si attiva cliccando per qualche secondo sul pulsante SOS che connette il dispositivo alle sale di controllo di Poste Italiane e può essere usata in caso di malessere o di infortunio. L’allarme può essere attivato in tutte le fasi lavorative del portalettere, sia durante la cosiddetta «gita», l’itinerario quotidiano di consegne, ma anche nelle fasi preparatorie e al rientro presso il Centro di distribuzione.