Galleria fotografica

IVREA - La Fondazione Guelpa annuncia l’inserimento del Cimitero di Ivrea all’interno della nuova edizione dell’Atlante dei Cimiteri Significativi Italiani, presentata alla fiera internazionale Tanexpo, tenutasi a Bologna dal 4 al 6 aprile scorsi.

Nel 2016 Utilitalia SEFIT (Servizi Funerari pubblici Italiani) e il Ministero Italiano dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, hanno siglato un Protocollo d'Intesa per l'individuazione di azioni condivise di promozione turistica e valorizzazione culturale dei cimiteri monumentali e dei luoghi della memoria. La realizzazione e la promozione dell'Atlante dei Cimiteri italiani, è una delle attività concrete del documento stesso attuate da SEFIT. La prima stesura in pdf è stata pubblicata a gennaio 2018 sul portale del Ministero, inaugurando l'Anno europeo del Patrimonio Culturale. Successive edizioni sono rientrate come indicazioni nella mappa dei Cammini d'Italia. L’edizione del 2023 è stata prodotta in occasione dell’incontro annuale dei cimiteri europei di ASCE che si è tenuto a Mantova. Nuovi cimiteri si sono aggiunti anche per l’edizione pubblicata per il Tanexpo di Bologna del 4-5-6 aprile 2024.  

Quello di Ivrea è uno dei nuovi cimiteri inseriti nell’ultima edizione. La Fondazione Guelpa ha curato, in collaborazione con il Comune di Ivrea, la redazione delle schede di presentazione generale del Cimitero e delle tombe dei personaggi celebri inseriti. Sono state segnalate 8 tombe di personaggi di particolare interesse: Pier Alessandro Garda, Adriano Olivetti, Lucia Guelpa, Salvator Gotta, Sergio Pugliese, Pierangelo Baratono, Simone Salassa e Giuseppe Boaro.

I personaggi (il numero massimo che si poteva inserire) si ricollegano a 8 punti di interesse della città e del territorio. Non potendo includere altri personaggi oltre agli 8 segnalati, sono state inserite alcune indicazioni su persone e curiosità nelle schede di presentazione generale, oltre alle informazioni utili per raggiungerlo. L’Atlante può essere visionato e scaricato sul sito istituzionale della Fondazione Guelpa