Galleria fotografica

IVREA - E’ stato installato ed è già operativo il nuovo secondo acceleratore lineare della radioterapia dell’Asl To4, nell’ospedale di Ivrea. Il reparto è diretto dalla dottoressa Maria Rosa La Porta. La nuova apparecchiatura, acquisita con un investimento di 2 milioni di euro da fondi Pnrr, affianca l’acceleratore entrato in funzione nel 2019, sostituendo la seconda strumentazione più datata.

«Il nuovo acceleratore, che si colloca tra i modelli più all’avanguardia che il mercato propone, in un settore in cui la tecnologia è in continua evoluzione, consente di selezionare ben quattro energie di fotoni e cinque energie di elettroni, con la possibilità di erogare le radiazioni in una selezionata fase respiratoria del paziente. Opzione, questa, molto importante per trattare i volumi tumorali soggetti al movimento respiratorio - spiegano dall'Azienda sanitaria locale - La dotazione attuale dei due acceleratori lineari permette di assicurare elevati standard prestazionali, incrementando i volumi di attività, e i più moderni trattamenti radianti, quali  la radioterapia a intensità modulata volumetrica, la radioterapia di precisione stereotassica e la radioterapia guidata dalle immagini. Complessivamente, si migliora l’offerta clinica per un trattamento, quello radioterapico, che è utilizzato nella cura del 60% di tutti i casi di tumore, spesso in associazione con la chirurgia e/o la chemioterapia».

La precisione del trattamento è garantita dalla stretta collaborazione con la struttura di fisica sanitaria dell’Azienda, guidata dal dottor Massimo Pasquino, il cui lavoro garantisce che la distribuzione di dose di radiazione al paziente sia la migliore possibile per colpire le cellule tumorali, salvaguardando al massimo gli organi a rischio.