LOCANA - Si è svolta nel weekend di sabato 3 e domenica 4 settembre 2022, nel Vallone di Piantonetto, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, l’esercitazione del Corpo Volontari Aib del Piemonte. La manovra è stata dedicata a formare i Volontari sulle corrette modalità di utilizzo della nuova linea d’estinzione “Canadese”, già testata in precedenza durante l’incendio boschivo del Sacro Monte di Belmonte nel Marzo 2013 ed a prevedere simulazioni pratiche.
Articolate su due giornate, le operazioni hanno visto la partecipazione di 60 Volontari nella giornata di sabato e di 130 in quella di domenica, risorse provenienti da 7 Distaccamenti di Aree di Base della parte nord della provincia di Torino, di 30 Formatori ed impiegando 34 mezzi operativi: la prima giornata è stata impegnata per allestire il Campo Base, le cucine e le tende per il pernottamento, primo step logistico organizzativo, mentre la seconda all’esercitazione ed alla formazione tecnica sul campo.
I Volontari, suddivisi per gruppi di lavoro, coordinati da Formatori del Corpo, sono stati istruiti al montaggio ed al funzionamento della linea “Canadese” ed all’attuazione dei moduli antincendio, prevedendo prove pratiche di estinzione ed uso corretto di mezzi operativi e dell’attrezzatura tecnica. «E’ stato davvero entusiasmante vedere come è stata preparata la giornata, con quanta capacità. Il mio ringraziamento va a voi volontari, agli organizzatori, in particolare a Mauro Canale e Beppe Bettas Begalin e a tutti i comandanti di distaccamento», questo il commento di Mario Michetti, Ispettore Provinciale.
Massimo Berta, Ispettore Generale vicario aggiunge: «Ritengo sia stato fatto un ottimo lavoro, bravi tutti, organizzatori e Volontari. L’esercitazione serve per migliorare le nostre performance sugli incendi, lavorare in sicurezza, conoscere le nostre attrezzature e il lavoro di squadra. Ma la cosa primaria è che queste giornate servano soprattutto per conoscerci, lavorare insieme e fare sinergia. Imparare a stare insieme e a collaborare è ciò che permette alla nostra organizzazione di crescere e funzionare sempre meglio. Un applauso a tutti i volontari. Il corpo Aib Piemonte intende ringraziare la famiglia Solive per l’ospitalità e per aver messo a disposizione proprietà e infrastrutture, il Comune di Locana, i carabinieri forestali e l’Ente parco».