NOLE - La polizia locale di Nole ha tracciato il bilancio dell’anno appena trascorso. Dall’analisi dei dati e dell’attività, emerge un anno impegnativo su più fronti. Non sono mancate le soddisfazioni. La Polizia locale di Nole è stata premiata al convegno nazionale della Polizia locale di Bergamo per l’attività prestata: a tre operatori è stato attribuito encomio solenne. Al Convegno di Riccione, inoltre, a due operatori sono state attribuite medaglia di bronzo per aver effettuato l’attività di salvataggio di un ragazzino rimasto agganciato ad una sbarra del passaggio a livello: per tale attività, gli agenti Ponzani e Di Benedetto sono stati destinatari di un encomio del sindaco, conferito su proposta del comandante del Corpo, Marco Ortalda.
Particolare impegno è stato rivolto negli ultimi 12 mesi dagli agenti, coordinati dal comandante Marco Ortalda, alla tutela del territorio dall’abbandono di rifiuti di ogni genere: in molti casi sono stati individuati i responsabili che, una volta sanzionati, hanno dovuto smaltire correttamente il materiale abbandonato. Nell’area di Corona Verde sono stati rinvenuti alcuni rifiuti che sono stati fatti smaltire. E' stata posta particolare attenzione all’abbandono all’esterno dell’area ecologica di via Monea: con l’utilizzo delle telecamere dell’impianto di videosorveglianza si è risaliti ai responsabili degli abbandoni, poi sanzionati.
«Notevole impulso è stato dato all’attività di polizia giudiziaria, alle dipendenze dirette della magistratura, ponendo in essere anche importanti azioni, ricevendo denunce e querele - spiega Marco Ortalda - A seguito della presentazione di una querela, anche grazie alle informazioni dettagliate fornite dalla persona offesa dal reato, sono state utilizzate le immagini delle telecamere dell’impianto di videosorveglianza che, incrociando una serie di dati relativi a targhe di veicoli, hanno consentito di individuare il responsabile del furto di un vaso di valore all’interno del cimitero e procedere, con l’autorizzazione del magistrato, alla restituzione immediata del bene al legittimo proprietario in meno di 48 ore dalla denuncia. In totale, le comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Ivrea sono state 9, 89 le persone identificate a seguito di redazione atti di polizia giudiziaria, 20 le attività di polizia giudiziaria svolte d’iniziativa».
Sono stati ben 230 i servizi di controllo all’ingresso/uscita dei ragazzi delle scuole elementari e medie, ove la polizia locale di Nole ha svolto anche i consueti incontri di educazione alla sicurezza stradale e, per le medie, di sensibilizzazione sulle problematiche inerenti l’utilizzo di sostanze stupefacenti e psicotrope. Vigilanza sui cantieri stradali è stata effettuata anche per verificare la corretta esecuzione dei ripristini in asfalto, anche in considerazione dell’imponente estensione della fibra ottica
In materia di polizia stradale, maxi lavoro per gli agenti nolesi: «E’ stato garantito il controllo periodico, tramite idoneo applicativo su tablet, della copertura assicurativa e della revisione periodica dei veicoli, lungo la provinciale 2. Nel corso dell’anno sono state accertate 90 violazioni all’art. 80 Codice della strada (mancanza di revisione) e 11 violazioni all’art. 193 CDS (mancanza di assicurazione) - puntualizza il comandante della polizia locale - Sono stati effettuati vari passaggi nella zona del centro storico per il controllo delle soste Nel complesso, ad oggi, sono state accertate 166 violazioni per divieto di sosta. Sono stati inoltre riscontrati vari esposti/segnalazioni di cittadini che segnalavano criticità sul territorio relative alla viabilità. Nel periodo estivo sono stati garantiti 8 servizi serali/notturni di pattugliamento del territorio, con controllo dei parchi giochi e della viabilità con l’uso di precursore ed etilometro per il controllo dei conducenti in stato di ebbrezza. Sono stati rilevati inoltre 4 sinistri stradali e rilasciati 66 contrassegni per disabili. Sono stati gestiti 7 ricorsi al Giudice di Pace e 7 al Prefetto su verbali al codice della strada».
E’ stata ulteriormente incrementata la collaborazione con l astazione dei Carabinieri di Mathi, sia per quanto concerne il controllo del territorio, sia per attività di indagine ed informazione utili alle forze di polizia: in questo ambito, notevole impegno è stato profuso nell’analisi e nello scarico dei filmati delle telecamere dell’impianto di videosorveglianza comunale, pervenuti in notevole quantità da parte delle altre forze dell’ordine. E’ iniziata nel corso del 2023 l’attività di controllo congiunto della viabilità con la polizia della Città Metropolitana di Torino, a seguito della quale sono stati disposti alcuni posti di controllo lungo la viabilità provinciale. In materia di protezione civile. è continuata la collaborazione con i volontari di Base Sierra che si sono prodigati per presidiare i punti critici delle varie manifestazioni organizzate sul territorio. In occasione della tempesta di vento di dicembre, è stata attivata la sala operativa a seguito dell’apertura del COC e le pattuglie della Polizia locale hanno garantito per tutta la giornata di emergenza i sopralluoghi nelle varie località in cui si segnalavano i danni.