NOLE - Il comando della polizia locale di Nole ha chiuso il 2024 con un bilancio denso di attività, interventi e risultati significativi. L’anno appena trascorso ha visto un incremento delle operazioni di polizia giudiziaria, un rafforzamento dei controlli stradali e una costante attenzione alla sicurezza urbana e ambientale.
Nel corso del 2024, le comunicazioni di notizie di reato alla Procura della Repubblica sono passate da 9 a 19, mentre le attività di indagine svolte di iniziativa sono state 13. Il Comando ha denunciato 24 persone e ha eseguito 3 perquisizioni in abitazioni alla ricerca di armi, sequestrando materiali detenuti illegalmente. Le attività investigative non si sono limitate alle segnalazioni ricevute, ma hanno coinvolto operazioni su delega dell’Autorità Giudiziaria e verifiche con altre forze dell’ordine.
Sette i sopralluoghi per la verifica del rispetto della normativa urbanistico - edilizia. Tra le operazioni di rilievo si segnalano controlli sulle linee ferroviarie su richiesta di Ferrovie dello Stato: identificazione dei soggetti segnalati e violazioni per il mancato possesso del titolo di viaggio. Il rispetto del Codice della Strada è stato uno dei punti centrali dell’attività della Polizia Locale di Nole. Nel 2024 sono state accertate 2.174 violazioni al Codice della Strada, con una decurtazione complessiva di 2.966 punti patente. I controlli non si sono limitati alla viabilità ordinaria: durante l’estate sono stati intensificati i pattugliamenti serali e notturni, con verifiche nei parchi pubblici e controlli sui conducenti con precursori ed etilometri. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla tutela ambientale e alla lotta contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti.
La collaborazione con Arpa Piemonte ha portato all’identificazione di responsabili di smaltimenti illeciti, con conseguente denuncia e sanzioni. Un’azione mirata è stata svolta per il monitoraggio dell’area ecologica di via Monea, con l’uso delle telecamere di videosorveglianza per individuare e multare chi depositava rifiuti fuori dagli spazi consentiti. Oltre alle operazioni di sicurezza urbana e stradale, la Polizia Locale ha garantito un costante presidio all’ingresso e all’uscita delle scuole, promuovendo anche incontri formativi sulla sicurezza stradale e sull’uso di sostanze stupefacenti. La sinergia con i Carabinieri di Mathi e la Polizia Stradale ha permesso di rafforzare i controlli sul territorio, con 8 operazioni congiunte e altrettanti posti di blocco per la verifica della viabilità.
Il resoconto dell’attività 2024 dimostra il grande impegno della Polizia Locale nel garantire sicurezza e legalità. Il Comandante Marco Ortalda conferma: «Un ringraziamento speciale va agli amministratori per la loro fondamentale e quotidiana presenza, per il supporto e la vicinanza che rivolgono, la quale ci sprona a continuare nella giusta direzione al servizio della cittadinanza. Un ringraziamento sentito anche i cittadini, che serviamo con orgoglio e umanità, perché grazie alle loro segnalazioni hanno permesso al Comando di fornire un servizio migliore alla comunità».